Il medico non vide nulla nella gastroscopia ma dopo il risuatation della biopsia mi hanno

Buongiorno,
A fine Maggio di quest' anno ho avuto problemi con lo stomaco. Nausea, bruciori al mattino e perdita di appetito. Io lavoro sulle navi da crociera ed ero a bordo durante questo periodo.
Nessun episodio di vomito.
In passato non ho mai avuto grossi problemi di stomaco.
Non bevo molti alcolici ed ho smesso di fumare da 6 anni.
Son un tipo ansioso, e il mio stomaco ne risente.
Durante questo periodo ero sotto molto stress per motivi famigliari e di lavoro.
A Giugno ho fatto tutti gli esami compresa una gastroscopia. Il mio medico curante mi aveva prescritto il Nexium 40 g che ho preso per circa 15 giorni. Il medico non vide nulla nella gastroscopia ma dopo il risuatation della biopsia mi hanno diagnosticato il seguente:

Esame Macroscopico:

A - Gastrite cronica con le seguenti caratteristiche graduate secondo la classificazione di Sydney:
(O: negativo/assente; 1: alcuni/lieve; 2: numerosi/moderate; 3: numerosissimi/marcata-severa):

grado dell'infiammazione 2
attività dell'infiammazione 1
atrofia ghiandolare 1
metaplasia intestinale 0
Helicobacter Pylori 0

Diagnosi

A - Gastrite cronica attiva.

Ora sono di nuovo a bordo della nave e sto un po' meglio.
Prendo il Nexium 40 g ogni girono verso le 11:30 di mattina e quando avevo smesso stavo male.
Mi sveglio sempre attorno alle 6 del mattino ed ho un po' di nausea a bruciori che poi passano durante il giorno.
Come le ho detto sono un po' ansioso e ci tengo molto alla salute e quindisono preoccupato.
Vado in palestra e cerco di guardare cosa mangio.
Vorri capire che tipo di gastrite e', siccome non e' stato riscontrato l' Helicobacter Pylori e vorrei sapere la vostra oppinione.

Grazie e Cordiali Saluti

Andrea


Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ritengo che i suoi disturbi siano legati al reflusso e non alla gastrite, peraltro non preoccupante.
Pertanto sarebbe utile il rispetto di norme anti reflusso, oltre alla opportuna terapia.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore.
Cosa consiglia oltre alla medicina che sto prendendo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
La terapia deve assegnarla il suo specialista,

quanto alle norme alimentari:
riduzione/eliminazione di alcuni cibi che aumentano l’acidità gastrica o che rilassano le muscolatura liscia (cioccolato, agrumi, pomodoro, latte, caffè),
ed altri: menta, prezzemolo, basilico, origano, cipolla, aglio e in generale i cibi grassi, alcune bevande (alcool, caffè, tè, bibite gasate).

Non meno importanti anche norme di comportamento come l'abolizione del fumo ( attivo o passivo) ed il rialzo della testiera del letto ( di circa 10 cm.) ed infine il controllo del peso.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia