Cattiva digestione e tachicardia
Salve, vi scrivo perché dal 2012 soffro tachicardia che ha detta del mio medico è stata una conseguenza dovuta a una dieta vegetariana. Da allora ho ripreso a mangiare la carne e anche il pesce, ma la situazione non è cambiata, anche solo fare qualche scalino mi porta ad averla.
Quest'anno dopo esser stata poco bene (sintomi: tachicardia, perdita di peso, stanchezza, pressione bassa o molto alta, crampi alla stomaco con nausea e cattiva digestione, andare di corpo cc 3 volte al giorno, mestruazioni scarse e dolori al torace) ho eseguito varie analisi tra cui quelle del sangue con tre valori inferiori: HgB 11.9 g/dl (12.0 - 16.0) * HCT 36.3 % (37.0 -47.0) * GAMMA GT 10 U/l (12 - 43). Ho eseguito anche un'ecografia alla tiroide con il seguente referto: Tiroide di dimensioni ridotte (LDx 11, 7x9x38,1mm, vol. ecostim2cc; LSx 10x10x36mm, vol. ecostim. 1,8cc) ad ecostruttura normoecogena e finemente dismogenea. Non si osservano formazioni nodulari o adenopatie importanti. Vascolarizzazione della ghiandola regolare al color Doppler. Trachea in asse e paratiroidi regolari. Le analisi del sangue: FT3 3.37 pg/ml (1.71 - 3.71) * FT4 1.17 ng/dl (0.70 - 1.48) * TSH 1.66 Ul/ml (0.35 - 4.94) * ANTICORPI ANTI-TIREOPEROSSIDASI 0.00 Ul/ml (0.00 - 5.61), vorrei sapere se è necessaria la visita dall'endocrinologo. Inoltre vorrei sapere secondo voi cosa possa aver causato questi sintomi. Grazie mille
Quest'anno dopo esser stata poco bene (sintomi: tachicardia, perdita di peso, stanchezza, pressione bassa o molto alta, crampi alla stomaco con nausea e cattiva digestione, andare di corpo cc 3 volte al giorno, mestruazioni scarse e dolori al torace) ho eseguito varie analisi tra cui quelle del sangue con tre valori inferiori: HgB 11.9 g/dl (12.0 - 16.0) * HCT 36.3 % (37.0 -47.0) * GAMMA GT 10 U/l (12 - 43). Ho eseguito anche un'ecografia alla tiroide con il seguente referto: Tiroide di dimensioni ridotte (LDx 11, 7x9x38,1mm, vol. ecostim2cc; LSx 10x10x36mm, vol. ecostim. 1,8cc) ad ecostruttura normoecogena e finemente dismogenea. Non si osservano formazioni nodulari o adenopatie importanti. Vascolarizzazione della ghiandola regolare al color Doppler. Trachea in asse e paratiroidi regolari. Le analisi del sangue: FT3 3.37 pg/ml (1.71 - 3.71) * FT4 1.17 ng/dl (0.70 - 1.48) * TSH 1.66 Ul/ml (0.35 - 4.94) * ANTICORPI ANTI-TIREOPEROSSIDASI 0.00 Ul/ml (0.00 - 5.61), vorrei sapere se è necessaria la visita dall'endocrinologo. Inoltre vorrei sapere secondo voi cosa possa aver causato questi sintomi. Grazie mille
>> anche solo fare qualche scalino mi porta ad averla.<<
Perché il suo medico considera la tachicardia legata alla sua dieta vegetariana ?
Cordialmente
Perché il suo medico considera la tachicardia legata alla sua dieta vegetariana ?
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Ex utente
Grazie per la tempestiva risposta.
Purtroppo non so darle nessuna spiegazione in merito, mi è stato semplicemente detto che dipendeva dalla mia dieta. Sentendomi dare questa spiegazione io ho, ovviamente, abbandonato la dieta ma da allora (2012) non è cambiato molto.
Purtroppo non so darle nessuna spiegazione in merito, mi è stato semplicemente detto che dipendeva dalla mia dieta. Sentendomi dare questa spiegazione io ho, ovviamente, abbandonato la dieta ma da allora (2012) non è cambiato molto.
Ex utente
Da cosa potrebbero dipendere i sintomi?
Ha escluso una eventuale celiachia ?
Ex utente
Salve, grazie per aver risposto alla mia domanda.
Non ho ancora fatto alcun accertamento, potrebbe effettivamente dipendere da questo per il momento dovrei fare un egd per sospetto reflusso gastrnesofageo.
Secondo il suo parere quale esame sarebbe più consono?
Grazie
Non ho ancora fatto alcun accertamento, potrebbe effettivamente dipendere da questo per il momento dovrei fare un egd per sospetto reflusso gastrnesofageo.
Secondo il suo parere quale esame sarebbe più consono?
Grazie
Dovrebbe effettuare prima la titolazione degli anticorpi specifici e se positivi eseguire la gastroscopia con biopsie della mucosa duodenale.
Ex utente
Grazie per aver risposto. Ne parlerò col mio medico
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 6.2k visite dal 31/08/2015.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie
Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.