Crampi addominali e dissenteria
Buonasera dottore, sono una donna di 38 anni. Da molti anni lamento, in certe giornate della settimana, problemi di dissenteria, dolore basso ventre, soprattutto nelle mattinate e giornate di riposo lavorativo.
Quest'anno ho deciso di eseguire delle indagini diagnostiche con i seguenti risultati:
- Ecografia addominale: tutto nei limiti
- Gastroscopia: modesto reflusso biliare duodeno-gastrico, biopsie per celiachia: assente
- Analisi feci: Cromogrania: 24 ng/ml (<84,7) , ricerca parassiti: negativo con alcuni filamenti di muco e diversi leucociti,
- Colonscopia: anse strette, valvola ileo-ciecale regolare, viscere regolari per calibro, mucosa rosea e lascia trasparire ovunque il reticolo vascolare sottostante. micropolipo dell'ascendente di 3 mm, polipectomia con pinza: lembi di mucosa del grosso intestino conprendenti ghiandole ad architettura e muciparità conservate, con flogosi cronica moderata e lieve, inattiva. Adenoma tubulare del grosso intestino con displasia di grado moderato (basso grado sec. WHO) dell'epitelio ghiandolare.
- Esame allergie tramite prelievo sangue: tutto nella norma
Il mio specialista mi ha consigliato l'assunzione di LEXIL 2 cps ai pasti principali.
Ho assunto il lexil per circa 3 mesi ma la situazione non è per niente migliorata al che ho deciso di sospenderne l'assunzione. inoltre il mio specialista mi ha detto che visto che i risultati degli esami sono tutti negativi bisogna concentrarsi sulla sintomatologia non dandomi più nessuna spiegazione o aiuto
Ho provato anche più volte a cambiare la mia dieta (eliminando il latte e derivati, sostituendolo con la soya) e riducendo il consumo di fibre.
Potrebbe essere anche un problema legato all'ansia?
Sono disperata, cosa mi consiglia di fare? Quale indagini eseguire?
Quest'anno ho deciso di eseguire delle indagini diagnostiche con i seguenti risultati:
- Ecografia addominale: tutto nei limiti
- Gastroscopia: modesto reflusso biliare duodeno-gastrico, biopsie per celiachia: assente
- Analisi feci: Cromogrania: 24 ng/ml (<84,7) , ricerca parassiti: negativo con alcuni filamenti di muco e diversi leucociti,
- Colonscopia: anse strette, valvola ileo-ciecale regolare, viscere regolari per calibro, mucosa rosea e lascia trasparire ovunque il reticolo vascolare sottostante. micropolipo dell'ascendente di 3 mm, polipectomia con pinza: lembi di mucosa del grosso intestino conprendenti ghiandole ad architettura e muciparità conservate, con flogosi cronica moderata e lieve, inattiva. Adenoma tubulare del grosso intestino con displasia di grado moderato (basso grado sec. WHO) dell'epitelio ghiandolare.
- Esame allergie tramite prelievo sangue: tutto nella norma
Il mio specialista mi ha consigliato l'assunzione di LEXIL 2 cps ai pasti principali.
Ho assunto il lexil per circa 3 mesi ma la situazione non è per niente migliorata al che ho deciso di sospenderne l'assunzione. inoltre il mio specialista mi ha detto che visto che i risultati degli esami sono tutti negativi bisogna concentrarsi sulla sintomatologia non dandomi più nessuna spiegazione o aiuto
Ho provato anche più volte a cambiare la mia dieta (eliminando il latte e derivati, sostituendolo con la soya) e riducendo il consumo di fibre.
Potrebbe essere anche un problema legato all'ansia?
Sono disperata, cosa mi consiglia di fare? Quale indagini eseguire?
[#1]
Non si allarmi. Potrebbe essere un colon irritabile ma bisognerebbe escludere eventuali intolleranze, come il lattosio, o una eventuale ipersensibilità al glutine.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#3]
Per il lattosio il breath test al lattosio, mentre la conferma di una ipersensibilità a glutine viene dal miglioramento clinico con la sospensione del glutine (non ci sono test specifici).
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2k visite dal 30/08/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.