Ernia iatale e reflusso
salve dottori sono un uomo di 41 anni da circa 2 anni soffro di reflusso ed ernia iatale abbastanza grande ho fatto gastroscopia a gennaio 2014 dove avevo esofagite di grado a curatami condose doppia pantorc 20 mg e peridon da allora in periodi in cui i sintomi sono pochi sospendo la cura per un mesetto e poi riprendo con una dose pantorc 20mg sono stato abbastanza bene fino ad un mese fa quando ho incominciato ad avere fastidi allo sterno e spalle con dolori che si acutizzavano nei movimenti con un senso di oppressione da cui mancanza d'aria ho preso per un paio di giorni tachipirina perche' pensavo fossero dolori intercostali sono stato meglio ma poi sono ricomparsi i fastidi premetto che il giorno dopo i primi dolori quindi da un mese sto assumendo dose doppia pantorc 20mg ma i dolori persistono possibili che il corpo si sia abituato alla terapia e non mi fa' piu' effetto? o che i dolori non sono imputabili al reflusso? ho fatto eklettrocardiogramma ed enzimi tutto nella norma nb (i dolori sono piu' fastidiosi la mattina per poi calmarsi nel corso della giornata grazie anticipatamente per la risposta
cordiali saluti
cordiali saluti
<<dolori che si acutizzavano nei movimenti con un senso di oppressione da cui mancanza d'aria>>
non si tratta di sintomi addebitabili al reflusso,
bensì sono di natura osteomuscolare.
Deve però farsi visitare.
non si tratta di sintomi addebitabili al reflusso,
bensì sono di natura osteomuscolare.
Deve però farsi visitare.

Ex utente
grazie dottore per la vostra risposta ho fatto anche ecografia addome completo ma non e' stato riscontrato niente il gastroenterologo mi ha detto di ripetere la gastro perche' l'ernia e' abbastanza grande ma dopo un anno e mezzo e' giusto riperterla?
una cosa strana che ho notato e la mattina appena sveglio ho questi dolori che sono come una morsa e mi portano a scricchiolare la schiena delle volte partono dallo sterno altre volte dalle spalle precisamente centro schiena alto poi si spostano a sinistra e a destra l'altro giorno mentre facevo una partita di pallone ed ero distratto non avvertivo alcun dolore grazie per eventuale risposta
una cosa strana che ho notato e la mattina appena sveglio ho questi dolori che sono come una morsa e mi portano a scricchiolare la schiena delle volte partono dallo sterno altre volte dalle spalle precisamente centro schiena alto poi si spostano a sinistra e a destra l'altro giorno mentre facevo una partita di pallone ed ero distratto non avvertivo alcun dolore grazie per eventuale risposta
Confermo che non ha bisogno del gastroenterologo ma di una accurata visita del suo medico in senso osteomuscolare.

Ex utente
grazie dottore provvedero' quindi puo' darsi che questi sintomi aggiunti a quelli del reflusso mi hanno fatto stare male perche' sto prendendo tachipirina da 4 giorni mattina e sera datami dal medico curante e' va meglio grazie cordialita'

Ex utente
Salve dottore sono stato dallortropedico e mi ha detto che era una dorsalgia mi ha dato degli integratori alimentari tipo defrogol e un altro a base di cartilagine di squalo ma dopo 20 giorni di cura ogni tanto ho questi dolori sordi al centro schiena che ai spostano internamente fino allo sterno può darsi che siano legati allesofago?

Ex utente
esofago superiore n
esofago medio n
esofagite inferiore esofagite peptica di grado b di l.a.
cardias 38 cm incontinente
stomaco contenuto gastric >200cc chesi aspira
pareti elastiche ben distendibili
mucosa rosea con chiazze di iperemia
reperti patologici stomaco volvolato con notevole contenuto gastrobiliare che si aspira
gastropatia microerosiva
piloro beante edematoso
bulbo duodenale duodenite microeresiva
retrovisione a u ernia jatale da scivolamento di 3cm
conclusione esofagogastroduodenite erosiva, piccola ernia iatale
mi dite se e' preoccupante?
esofago medio n
esofagite inferiore esofagite peptica di grado b di l.a.
cardias 38 cm incontinente
stomaco contenuto gastric >200cc chesi aspira
pareti elastiche ben distendibili
mucosa rosea con chiazze di iperemia
reperti patologici stomaco volvolato con notevole contenuto gastrobiliare che si aspira
gastropatia microerosiva
piloro beante edematoso
bulbo duodenale duodenite microeresiva
retrovisione a u ernia jatale da scivolamento di 3cm
conclusione esofagogastroduodenite erosiva, piccola ernia iatale
mi dite se e' preoccupante?
Assolutamente curabile
assolutamente NON preoccupante.
Cordialità
assolutamente NON preoccupante.
Cordialità

Ex utente
Grazie dottore ma avendo preso pantorc 20 mg mattina e sera per 2 mesi come mai l esofagite che prima avevo di grado a ora e' di grado b forse il pantorc non fa più effetto? Poi lo stomaco volvolato cosa significa? Grazie per l'eventuale risposta cordialità
"Volvolato" è un termine a me sconosciuto!
Per l'esofagite andrebbe, a mio avviso, rivalutata la terapia dal suo medico.
Per l'esofagite andrebbe, a mio avviso, rivalutata la terapia dal suo medico.

Ex utente
ma la bile nello stomaco e' grave si puo' risolvere?grazie per la risposta cordialmente
Certo, si tratta di problematiche ampiamente
risolvibili con idonea terapia.
risolvibili con idonea terapia.

Ex utente
grazie dottore quindi da come ho capito la cura che bda 2 mesi stavo facendo con pantorc 20mg mattina e sera non sta facendo piu' effetto perche 2 anni fa avevo esofagite di grado A ora e' di grado B DEVO CAMBIARE FARMACO?
CORDIALMENTE
CORDIALMENTE
Sulla terapia devo purtroppo dirle che non è possibile
online, senza visita, dare indicazioni terapeutiche specifiche
in quanto non è etico, nè professionale, e nemmeno legale!
online, senza visita, dare indicazioni terapeutiche specifiche
in quanto non è etico, nè professionale, e nemmeno legale!

Ex utente
Lo so io dicevo in generale può darsi che il pantorc 20 non mi fa più effetto? Cordialmente
È una possibiltà, ovvero che il dosaggio sia insufficiente.
Sarà cura del suo prescrittore apportare i correttivi del caso.
Sarà cura del suo prescrittore apportare i correttivi del caso.

Ex utente
le posso inviare un immagine dell'esofago se si dove grazie ancora cordialmente
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
........
i. non inviare immagini diagnostiche e non allegare link a immagini o documenti esterni al sito: non possono essere fatte valutazioni via internet di esami diagnostici.
........
inoltre contravvenendo alle linee guida lei tiene in piedi due consulti con identiche richieste
replica #7
https://www.medicitalia.it/consulti/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/487852-esito-gastro.html
........
i. non inviare immagini diagnostiche e non allegare link a immagini o documenti esterni al sito: non possono essere fatte valutazioni via internet di esami diagnostici.
........
inoltre contravvenendo alle linee guida lei tiene in piedi due consulti con identiche richieste
replica #7
https://www.medicitalia.it/consulti/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/487852-esito-gastro.html

Ex utente
non lo sapevo mi scusi
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 5.5k visite dal 27/08/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.