Diarrea cronica
Gentile Dottore,
Mia madre ha 60 anni e da una decina d'anni è affetta da colite con scariche diarroiche acquose durante i cambi stagione che si risolvono spontaneamente. Da febbraio 2015 però questo problema si è accentuato con scariche fino a 8volte/die, a volte subito dopo i pasti e prevalentemente alla mattina dopo essersi alzata, con presenza di muco e calo ponderale fino a 5kg. Eseguita colonscopia negativa, ricerca sangue occulto negativo, anti trasglutaminasi negativa, tsh normale ma calprotectina fecale 1055. Presenta ipotonia dello sfintere anale già dal 2000.
Dunque a Giugno ha iniziato terapia con normix 200mg 1x3 volte/die,
neovis plus 1volte al die e plantalax 1 volta al die con discreto beneficio. Dopo la visita gastroenterologia, il medico ha prescritto enterolactis plus 2bustine/die per una mese e il mese successivo 1 bustina/ die, noto miglioramento del disturbo con qualche episodio ancora presente.
In questi ultimi giorni però la frequenza del disturbo è ricomparsa. Mi devo preoccupare?
La ringrazio molte
Mia madre ha 60 anni e da una decina d'anni è affetta da colite con scariche diarroiche acquose durante i cambi stagione che si risolvono spontaneamente. Da febbraio 2015 però questo problema si è accentuato con scariche fino a 8volte/die, a volte subito dopo i pasti e prevalentemente alla mattina dopo essersi alzata, con presenza di muco e calo ponderale fino a 5kg. Eseguita colonscopia negativa, ricerca sangue occulto negativo, anti trasglutaminasi negativa, tsh normale ma calprotectina fecale 1055. Presenta ipotonia dello sfintere anale già dal 2000.
Dunque a Giugno ha iniziato terapia con normix 200mg 1x3 volte/die,
neovis plus 1volte al die e plantalax 1 volta al die con discreto beneficio. Dopo la visita gastroenterologia, il medico ha prescritto enterolactis plus 2bustine/die per una mese e il mese successivo 1 bustina/ die, noto miglioramento del disturbo con qualche episodio ancora presente.
In questi ultimi giorni però la frequenza del disturbo è ricomparsa. Mi devo preoccupare?
La ringrazio molte
[#1]
Nel corso della Colonscopia sono state eseguite delle biopsie per escludere una colite microscopica ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve Dottore, volevo informarla che mia mamma ha ripetuto nei giorni scorsi la
calprotectina fecale con valore inferiori a 100. Il gastroenterologo le aveva detto che se il valore fosse risultato normale non sarebbe stato opportuno ripetere la colonscopia con biopsia.
Secondo lei servono altre indagini diagnostiche? Che ne pensa?
La ringrazio infinite
calprotectina fecale con valore inferiori a 100. Il gastroenterologo le aveva detto che se il valore fosse risultato normale non sarebbe stato opportuno ripetere la colonscopia con biopsia.
Secondo lei servono altre indagini diagnostiche? Che ne pensa?
La ringrazio infinite
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.1k visite dal 20/08/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.