Quadro istologico compatibile con diagnosi di duodenite cronica atrofica grading 3a sec
Buongiorno, dall'esito della biopsia risulta che sono celiaca... Questo è l'esito: campione di mucosa duodenale costituito da 4 biopsie parzialmente ben orientate, presentanti i seguenti caratteri:
Architettura villosa
Villi atrofia lieve
Rapporto villo/cripta ridotto ( valore normale 3/1)
Enterociti ridotti in altezza, brush-.border alterato
Linfociti intraepiteliali aumentati (60 linfociti per 100 enterociti) (normale <25/100 enterociti)
Cripte iperplastiche
Lamina propria edema, incremento di linfociti, di plasmacellule,di eosinofili , presenza di granulociti
Diagnosi istologica: quadro istologico compatibile con diagnosi di duodenite cronica atrofica grading 3a sec. Marsh.
Si consiglia inquadramento sierologico.
Mucosa gastrica di tipo antro
Gastrite cronica di grado lieve
Metaplasia intestinale completa, focale
Assenti helicobacter pylori
Carissimo dottore, io sono molto curiosa mi piace conoscere dalla a alla z i vari termini medici per capire sempre al meglio i miei referti... Ecco perché chiedo sempre informazioni... Confido in una sua cortese risposta... Grazie mille....
Architettura villosa
Villi atrofia lieve
Rapporto villo/cripta ridotto ( valore normale 3/1)
Enterociti ridotti in altezza, brush-.border alterato
Linfociti intraepiteliali aumentati (60 linfociti per 100 enterociti) (normale <25/100 enterociti)
Cripte iperplastiche
Lamina propria edema, incremento di linfociti, di plasmacellule,di eosinofili , presenza di granulociti
Diagnosi istologica: quadro istologico compatibile con diagnosi di duodenite cronica atrofica grading 3a sec. Marsh.
Si consiglia inquadramento sierologico.
Mucosa gastrica di tipo antro
Gastrite cronica di grado lieve
Metaplasia intestinale completa, focale
Assenti helicobacter pylori
Carissimo dottore, io sono molto curiosa mi piace conoscere dalla a alla z i vari termini medici per capire sempre al meglio i miei referti... Ecco perché chiedo sempre informazioni... Confido in una sua cortese risposta... Grazie mille....
Il refertante chiede di approfondire la natura della duodenopatia
attraverso una conferma sierologica (esami di sangue)
del sospetto di Celiachia.
Ne ha parlato con il suo medico?
attraverso una conferma sierologica (esami di sangue)
del sospetto di Celiachia.
Ne ha parlato con il suo medico?
Il quadro istologico é di celiachia. Serve adesso la valutazione degli anticorpi specifici.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Innanzitutto voglio ringraziarvi personalmente entrambi per avermi risposto in quanto vi seguo sempre e vi stimo x quello che fate.... Si il mio gastroenterologo mi ha spiegato ... Mi ha detto che finalmente sono arrivata ad un dunque.... Mi ha detto che dal referto " ho la celiachia " , però x confermare il tutto devo fare anche gli esami del sangue sperando che anche questi siano positivi... Se non lo sono la cosa diventerà più complicata... In questo caso cosa dovrò fare? Grazie
In caso di negativà degli anticorpi sarà utile la ricerca genetica HLA DQ2 - DQ8. Se l'esito è negativo si può escludere la celiachia.
Sarebbe utile eseguire contemporaneamente sia il test genetico che la ricerca degli opportuni anticorpi.
Se il genetico è negativo la questione Celiachia va accantonata,
se positivo con negatività degli anticorpi va ugualmente accantonata, poiché tale test può
essere positivo in una discreta percentuale di soggetti normali.
Se il genetico è negativo la questione Celiachia va accantonata,
se positivo con negatività degli anticorpi va ugualmente accantonata, poiché tale test può
essere positivo in una discreta percentuale di soggetti normali.

Ex utente
Grazie.... Allora se sono negativi si pensa a tumore?
...???
credo sia andata molto oltre con la fantasia!
Si tranquillizzi.
credo sia andata molto oltre con la fantasia!
Si tranquillizzi.

Ex utente
Si lo so... Ma non si sa mai ... Cerco solo di cercare di capire subito quello che ho ... X curare e prevenire... Volevo chiederle ... Mio figlio ha fatto i test DQ2 DQ8 ed è risultato positivo quindi è predisposto x la celiachia... Mio marito non ha mai avuto problemi di stomaco ... Quindi anche se non ho ancora fatto i test genetici questa sua predisposizione l'ha ereditata da me...per cui posso stare tranquilla ?
Le cose non stanno esattamente come lei riporta.
a genetica della Celiachia non è così semplice e non funziona come per altre patologie,
inoltre non è ancora ben definita.
Essere Celiaci non è una cosa così terribile,
... deve solo avere la pazienza di completare l'iter diagnostico.
a genetica della Celiachia non è così semplice e non funziona come per altre patologie,
inoltre non è ancora ben definita.
Essere Celiaci non è una cosa così terribile,
... deve solo avere la pazienza di completare l'iter diagnostico.

Ex utente
Non ho problemi se dovessi essere celiaca anzi da un lato le sembrerà strano ma ci spero almeno so cosa ho....ho 49 anni sono due anni che sono in menopausa, per mal di testa con aurea non posso fare la terapia sostitutiva, ho principio di osteoporosi( ogni hanno peggioro), soffro di stipsi, il gastroenterologo mi ha riferito che possono essere dovute alla celiachia nessuno prima me lo aveva riferito ...ho fatto la gastroscopia ed esami sangue quattro anni fa x gastrite ed anemia ma escludevano la celiachia...
D'accordo.
Ci tenga pure aggiornati
Ci tenga pure aggiornati

Ex utente
Quanti giorni devono passare mangiando glutine ( siccome non mangio pasta ma solo pane) prima di fare gli esami del sangue? Grazie.......
Se non aveva escluso il glutine dalla dieta anche subito.

Ex utente
Grazie di tutto.....

Ex utente
Ops... Volevo dire mal di testa con "aura" .... A presto....

Ex utente
Buongiorno, ho fatto esami sangue ma sono negativi, adesso farò esami DQ2 DQ8 .... Il gastroenterologo mi ha detto che in caso positivo è celiachia .... Secondo voi? Grazie
Se i test ematici sono nella norma può evitare di eseguire il test genetico: NON È CELIACO.

Ex utente
Allora cosa sono? (Biopsia gastroscopia 3a Marsh....)

Ex utente
Ho letto su AIC : esami sangue negativi + biopsia gastroscopia 3a Marsh + test genetici positivi = CELIACHIA.
Anche lei mi aveva suggerito di fare i test genetici adesso come mai dice che non servono?
Anche lei mi aveva suggerito di fare i test genetici adesso come mai dice che non servono?
Cara utente,
cerco di spiegare meglio.
Intanto non ho detto che il test genetico non serve,
piuttosto non darei per certa la Celiachia.
Un Marsh 3a depone soprattutto per Celiachia, ma vi sono altre patologie che possono generare un quadro istologico simile.
La Celiachia sieronegativa a cui lei allude è una condizione piuttosto rara (pur esistente) che necessiterà di essere ulteriormente confermata con biopsia dopo un anno di dieta senza glutine rigorosa.
cerco di spiegare meglio.
Intanto non ho detto che il test genetico non serve,
piuttosto non darei per certa la Celiachia.
Un Marsh 3a depone soprattutto per Celiachia, ma vi sono altre patologie che possono generare un quadro istologico simile.
La Celiachia sieronegativa a cui lei allude è una condizione piuttosto rara (pur esistente) che necessiterà di essere ulteriormente confermata con biopsia dopo un anno di dieta senza glutine rigorosa.

Ex utente
X cortesia mi potrebbe fare qualche esempio di altre patologie che potrebbero avere Marsh 3a? Grazie

Ex utente
Potrebbe essere una ipersensibilità al glutine?
... alcune patologie ematologiche ed altre ancora.
Escluderei la Gluten Sensitivity.
Escluderei la Gluten Sensitivity.

Ex utente
Ad esempio forme di leucemia tipo linfomi o mielomi?

Ex utente
"Allora non sono andata molto oltre con la mia fantasia" .....!!!!!!!

Ex utente
Che genere di esami devo fare ?
... il "non andare oltre con la fantasia"
va correttamente interpretato come un invito a ragionare passo per passo!
Sulla base dei riscontri sinora rilevati.
Cara signora
il consulto online ha solo fini di orientamento,
... ma il percorso diagnostico,
per motivi legali, deontologici, etici e professionali,
non va condotto in tandem con un medico online,
ma deve convenirlo con il suo gastroenterologo.
va correttamente interpretato come un invito a ragionare passo per passo!
Sulla base dei riscontri sinora rilevati.
Cara signora
il consulto online ha solo fini di orientamento,
... ma il percorso diagnostico,
per motivi legali, deontologici, etici e professionali,
non va condotto in tandem con un medico online,
ma deve convenirlo con il suo gastroenterologo.
Questo consulto ha ricevuto 28 risposte e 6.9k visite dal 06/08/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.