Sangue feci ma colon e gastro ok
Buongiorno,
vi riassumo la mia storia clinica degli ultimi mesi.
Sono affetta da fibromialgia, reflusso gastro esofageo ( non patologico ).
Nel mese di gennaio ho effettuato alcuni esami.
Sono risultati positivi o comunque "non a posto":
-Vitamina B12 ( 172 rif.211-911)
-N° 3 campioni feci ( tutti e 3 positivi per sangue occulto, uno molto positivo )
-anticorpi anti micoplasma pneumoniae IgG ( esito valore: dubbio)
-Cromogranina A ( leggermente positiva : 89,0 ng/ml ( deve essere < di 84,7 )
-Escherichia Coli ( già curata )
Ho fatto una visita da un proctologo causa dolore anale notturno e non ( a volte mi succede prima di andare in bagno), e soffro di prurito perianale.
Il dottore ha trovato condizioni generali buone, anche se ho lamentato vivo dolore alla digitopressione dei muscoli del pavimento pelvico e dolore alla mobilizzazione del coggige.
Diagnosi: coccigodinia, proctalgia fugax
Ho effettuato altri esami risultando positiva a Ureaplasma urealyticum (ancora da curare)
Nel mese di febbraio ho tentato di fare una colonscopia ma è stata interrotta quasi subito causa forte dolore a livello dell'ombelico e la diagnosi è stata: dolicosigma, emorroidopatia, anite.
Ad aprile ho effettuato altri esami del sangue risultando positiva a:
gpt / alt ( leggermente alto)
immunoglobuline igA : un pò alte 470 ( 70-470)
CEA risultato 0.3 ng/ml ( dovrebbe essere 0.5-2.5 per non fumatori )
Mi hanno trovato tracce di emoglobina nell'urina
Due giorni fa ho effettuato EGDS e colonscopia sotto anestesia generale ma l'esito dice che è tutto nella norma.
Dopo l'esame non sono riuscita a parlare con il mio gastroenterologo e quindi
ora vi chiedo:
-come mai non sono state fatte biopsie?
-come mai non hanno ricercato H pylori?
-Perchè ho avuto sangue nelle feci in ben 3 campioni?
Da dove deriva?
Come mai con la seconda colonscopia non è risultato nulla di nulla rispetto alla prima?
Vuol dire che il dolicosigma, anite e emorroidopatia non esistono più?
I miei sintomi sono:
dolore alla digitopressione della pancia ( zona ombelico e zona appendicite )
Premetto che sono stata operata sia di ernia ombelicale che di appendicite; il gastroenterologo esclude che i miei dolori derivino da aderenze post-operatorie, un osteopata mi disse che il dolore era da attribuirsi al nervoso accumulato negli intestini che tendono ad "aggrovigliarsi")
A volte ho dolore alla pancia anche senza digitopressione, dopo mangiato e non e gonfiore pancia ( un dottore di Medicitalia mi ha suggerito il meteorismo ma io non soffro di flatulenze )
A volte ho dolore anale e talvolta prima di andare in bagno....
Soffro di cistiti ricorrenti.
Da circa 3 anni, soprattutto dopo i pasti ho sempre qualche linea di febbre.
Per non parlare degli innumerevoli acciacchi causa fibromialgia.....
Qual è il prossimo passo che devo fare?
Vi ringrazio anticipatamente
vi riassumo la mia storia clinica degli ultimi mesi.
Sono affetta da fibromialgia, reflusso gastro esofageo ( non patologico ).
Nel mese di gennaio ho effettuato alcuni esami.
Sono risultati positivi o comunque "non a posto":
-Vitamina B12 ( 172 rif.211-911)
-N° 3 campioni feci ( tutti e 3 positivi per sangue occulto, uno molto positivo )
-anticorpi anti micoplasma pneumoniae IgG ( esito valore: dubbio)
-Cromogranina A ( leggermente positiva : 89,0 ng/ml ( deve essere < di 84,7 )
-Escherichia Coli ( già curata )
Ho fatto una visita da un proctologo causa dolore anale notturno e non ( a volte mi succede prima di andare in bagno), e soffro di prurito perianale.
Il dottore ha trovato condizioni generali buone, anche se ho lamentato vivo dolore alla digitopressione dei muscoli del pavimento pelvico e dolore alla mobilizzazione del coggige.
Diagnosi: coccigodinia, proctalgia fugax
Ho effettuato altri esami risultando positiva a Ureaplasma urealyticum (ancora da curare)
Nel mese di febbraio ho tentato di fare una colonscopia ma è stata interrotta quasi subito causa forte dolore a livello dell'ombelico e la diagnosi è stata: dolicosigma, emorroidopatia, anite.
Ad aprile ho effettuato altri esami del sangue risultando positiva a:
gpt / alt ( leggermente alto)
immunoglobuline igA : un pò alte 470 ( 70-470)
CEA risultato 0.3 ng/ml ( dovrebbe essere 0.5-2.5 per non fumatori )
Mi hanno trovato tracce di emoglobina nell'urina
Due giorni fa ho effettuato EGDS e colonscopia sotto anestesia generale ma l'esito dice che è tutto nella norma.
Dopo l'esame non sono riuscita a parlare con il mio gastroenterologo e quindi
ora vi chiedo:
-come mai non sono state fatte biopsie?
-come mai non hanno ricercato H pylori?
-Perchè ho avuto sangue nelle feci in ben 3 campioni?
Da dove deriva?
Come mai con la seconda colonscopia non è risultato nulla di nulla rispetto alla prima?
Vuol dire che il dolicosigma, anite e emorroidopatia non esistono più?
I miei sintomi sono:
dolore alla digitopressione della pancia ( zona ombelico e zona appendicite )
Premetto che sono stata operata sia di ernia ombelicale che di appendicite; il gastroenterologo esclude che i miei dolori derivino da aderenze post-operatorie, un osteopata mi disse che il dolore era da attribuirsi al nervoso accumulato negli intestini che tendono ad "aggrovigliarsi")
A volte ho dolore alla pancia anche senza digitopressione, dopo mangiato e non e gonfiore pancia ( un dottore di Medicitalia mi ha suggerito il meteorismo ma io non soffro di flatulenze )
A volte ho dolore anale e talvolta prima di andare in bagno....
Soffro di cistiti ricorrenti.
Da circa 3 anni, soprattutto dopo i pasti ho sempre qualche linea di febbre.
Per non parlare degli innumerevoli acciacchi causa fibromialgia.....
Qual è il prossimo passo che devo fare?
Vi ringrazio anticipatamente
[#1]
Per quanto racconta
<<emorroidopatia, anite.>>
rappresentano le possibili cause della positività del Sangue Occulto.
Il passo da fare è tornare nuovamente dal suo proctologo di fiducia per una rivalutazione soprattutto terapeutica.
<<emorroidopatia, anite.>>
rappresentano le possibili cause della positività del Sangue Occulto.
Il passo da fare è tornare nuovamente dal suo proctologo di fiducia per una rivalutazione soprattutto terapeutica.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.2k visite dal 12/06/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.