Endoscopia di controllo in esofagite

Nel 2011 a seguito di gastroscopia mi é stata diagnosticata una ernia jatale e annessa esofagite da reflusso di grado B Los Angeles. L'esame istologico dei campioni prelevati è risultato negativo ma ha evidenziato la presenza di helicobacter (poi eradicato).
Da allora sono in terapia con esomeprazolo: inizialmente con una terapia continuativa con dosaggio 40 mg per qualche mese poi, con la scomparsa della sintomatologia, con una terapia discontinua in funzione della presenza o meno di disturbi. La terapia mi è stata prescritta dal mio medico curante e non sono mai stato visitato da un gastroenterologo.
Con questo approccio fino ad oggi sono riuscito a controllare abbastanza bene i disturbi, quando inizio ad avvertire problemi (soprattutto nei cambi di stagione) mi bastano una o due settimane di IPP per ripristinare la situazione.
Volevo chiedere se vista la mia situazione sia opportuno o meno sottoporsi a una gastroscopia di controllo (esame che ho trovato molto fastidioso), visto che sono passati più di 4 anni dall'unica gastroscopia che ho fatto. In generale, in un paziente affetto da esofagite di grado medio, ogni quanto è consigliata una endoscopia di controllo anche in considerazione della prevenzione del Barret?
Grazie
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non esistono tempo standard ma il controllo è rimesso alla valutazione
dello specialista.
In genere è sufficiente il semplice controllo clinico.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la celere risposta.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia