Esame istologico colonscopia

Salve questo è risultato dell'esame istologico che ho effettuato, vorrei sapere se c'è qualcosa che non va, purtroppo l'appuntamento con il mio ge sarà fra una settimana. Grazie in anticipo
1 Si repertano due frammenti maggiori ed un frammento minore di mucosa ileale. Frammenti di mucosa ileale caratterizzati da una componente villosa ben rappresentata ed una componente criptica normoconformata. Nella lamina limitante di uno dei frammenti maggiori si osserva placca di Peyer modicamente ipertrofica. Lo stoma appare edematoso ed iperemico.

2 Frammento di mucosa del grosso intestino con iperemia, edema e modesto infiltrato infiammatorio linfoplasmacellulare e granulocitario. La componente ghiandolare mostra mantenere il fisiologico parallelismo. Non si osservano fenomeni di deplezione mucipara né microascessi criptici.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Un'istologia senza aspetti patologici ...

Quali sono i suoi sintomi e qual' é il quadro endoscopico ?


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Li avevo elencati in una precedente domanda, diarrea alterna a stipsi, stanchezza, afte e tagli nella bocca, secchezza della bocca, dolori addominali, dimagrimento, meteorismo, dolori mestruali, ho effettuato molte cure che non mi hanno mai portato a miglioramenti, ho escuso intolleranze alimentari (lattosio e celiachia). La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Colonscopia: si esplora il grosso intestino fino al ceco. Valvola ileocecale di aspetto regolare. Si esegue ileoscopia retrograda con evidenza di iperemia a carico dell'ultima ansa ileale. Non presenti difetti di canalizzazione né lesioni aggettanti o stenosanti il lume lungo il decorso colico. Dolicosigma tortuoso. La mucosa osservata si presenta con i caratteri della normalità. Ottima la tonicità del viscere e normale la distribuzione delle austrature. Congestione venosa del plesso emorroidario alla manovra di retro visione ampollare. Canale anale regolare. Si eseguono biopsie in ileo e nel retto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
No non ho mai provato a fare una dieta priva di glutine, ma potrei essere sensibile al glutine nonostante gli esami per la celiachia negativi? Esistono altri esami che possono confermare una sensibilità? La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non esistono test per la sensibilità al glutine, l'unica conferma può venire dalla sua esclusione dalla dieta e dall'eventuale beneficio sui sintomi.



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok grazie mille per la sua disponibilità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla ed auguroni.



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia