ige specifiche alimenti,celiachia e disturbi vari

Salve il mio medico oltre alle ige specifiche per alimenti mi ha prescritto alnche ige totali e esami per la celiachia. In quanto avverto disturbi allo stomaco da un anno a ora , avvenuti improvvisamente insieme alla stitichezza di cui non ho mai sofferto Insieme ad un gonfiore ECCESSIVO del ventre,crampi ecc. E perche ultimament è comparsa anche una strana orticaria in volto che va e viene. Da neonata avevano il sospetto che fossi celiaca in quanto non tolleravo farinate ma reagivo bene ad una dieta senza glutine ma gli esami risultarono negativi. È possibile che lo sia diventata adesso? In più a cosa servono le ige specifiche per gli alimenti?servono a determinare eventuali intolleranze?
attendo la risposta di questi esami.
Saluti
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
<<reagivo bene ad una dieta senza glutine ma gli esami risultarono negativi>>
pertanto escluderei la Celiachia.

Le IgE sono coinvolte nelle allergie alimentari e non nelle intolleranze.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Anche se non celiaca potrebbe avere una sensibilità al glutine (Gluten Sensitivity):


https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, intanto attendo gli esiti degli esami, l'unico modo per capire se sono sensibile al glutine è togliere il glutine dalla dieta o ci sono esami Da fare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Se non è Celiachia (e non lo è)
deve solo provare ad eliminare il Glutine dalla dieta.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non ci sono esami per la Gluten Sensitivity, ma la scomparsa dei sintomi eliminando il glutine é indicativo della patologia.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Se non è celiachia son sicuramente contenta. Ma tutti questi disturbi a cosa possono essere riconducibil? come il gonfiore i crampi cardiopalmo se mangio un po di più, mancanza dello stimolo della fame e le orticarie che mi prendono dopo mangiato ? Il mio medico ipotizza colite ma non ne è sicuro mi ha anche detto di fare una gastroscopia per vederci più chiaro. Inoltre mi sono dimenticata di dire che da circa 1anno assumo depakin chrono da 300mg 2 pasticche (ridotta ad 1 da circa 1mese) e quetiapina due da 25mg smessa di prendere anche questa da circa 1 mese.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
>> Ma tutti questi disturbi a cosa possono essere riconducibil? <<


>>Il mio medico ipotizza colite ma non ne è sicuro mi ha anche detto di fare una gastroscopia per vederci più chiaro.<<


Allora non ha proprio preso in cosiderazione la " sensibilità al glutine" ? Ha letto l'articolo ?

Se toglie il glutine e sta bene pensa ancora alla colite o a fare la gastroscopia ?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non ha senso pensare al colon irritabile e
consigliare la gastroscopia.

Molto sinceramente le consiglio di affidarsi ad un secondo specialista.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Forse mi sono spiegata male, il discorso "sto bene se mangio senza glutine" si riferisce a me da neonata, i gastroenterologi a detta di mia madre non parlarono proprio di questa cosa della sensibilità al glutine nonostante mangiando senza glutine non vomitavo e crescevo, i sintomi poi scomparvero magicamente. Negli anni poi abbiamo/ho poi notato Che se evito carboidrati contenenti glutine digerisco decisamente meglio, se ne mangio troppi vado in diarrea.Ma essendo che questi sintomi andavano a periodi non mi sono mai soffermata più di tanto a pensarci. In questo ultimo anno sono stata male e tutt'ora sto male, e sicuramente come dice lei dopo i risultati delle analisi comincerò una dieta senza glutine per vedere se la situazione migliore. ( evitando così (spero)un eventuale gastroscopia)
Scusi per gli sproloqui ma non ho mai avuto un colloquio con un gastroenterologo, il mio medico "ne sa quanto me"!
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottor francesco la penso come lei, per questo ho scritto a voi per dei consigli, in quanto non so dove andare a parare. E non voglio neanche prendere medicine a caso per qualcosa che magari non ho.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ottimo!

Cara ragazza,
faccia quindi tesoro dei consigli ricevuti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Mi fa molto piacere che il consulto le sia stao di chiarimento e di utilità.

Ci aggiorni.





Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottori, ho i risultati delle analisi tutto nella norma a parte ige totali 353 valore di riferimento massimo 100 e anti f2-latte 0.25 valord di riferimento massimo 0.10 e grano 0.9 quindi al limite. Come mai le ige totali alte? sono quindi allergica al lattosio? come mi dovrei comportare adesso? E il valore quasi al limite del grano?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Deve, per questo aspetto, consultarsi con un immuno-allergologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, posterò la domanda nella sezione giusta!
Segnala un abuso allo Staff
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Altri consulti in gastroenterologia