Spasmo notturno e palpitazione

Buongiorno a tutti. vi chiedo cortesemente un vostro parere su un mio disturbo occasionale che però non so se sia di natura gastroenterologica oppure neurologica o psicosomatica. sto già in cura con un inibitore di pompa per del reflusso legato a iperacidità. da quando prendo l'omeprazolo, la pirosi è scomparsa, però, di tanto in tanto, mi capita di avvertire la notte (in particolare nel primo dormiveglia) di avvertire una specie di spasmo che suppongo venga dallo stomaco (vagamente potrebbe sembrare un contato di vomito, ma non lo è) seguito da una breve palpitazione cardiaca. questo mi capita soprattutto quando ho mangiato un po' troppo durante il giorno (o quando non ho digerito bene qualche alimento). la cosa strana è che l'inizio dei miei disturbi gastrici iniziò esattamente con un episodio come questo, l'anno scorso. potrebbe per caso essere un problema di natura neurologica? o psicosomatica? quello spasmo non mi pare reflusso, in quanto non avverto dell'acido. grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe trattarsi di una distensione gastrica con riflessi (benigni) sull'attività cardiaca.


Cordialmente


Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2018
Ex utente
Ma fa parte degli effetti atipici del reflusso? la cosa che mi pare strana è che capita solo nel dormiveglia! diciamo che la palpitazione viene più per lo spavento che per lo spasmo (almeno così credo, visto che me ne accorgo quando sono mezzo addormentato)
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nom dipende dal reflusso ma é sempre una reazione riflessa non su base patologica.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2018
Ex utente
Ho capito. come spiegavo nella mia domanda di consulto, i miei disturbi gastrici partirono proprio da una di queste distensioni gastriche, un anno fa. da quel giorno, ho iniziato ad avere problemi di digestione e di acidità
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia