Ernia iatale - sindrome da intestino permeabile

Buonasera, lunedì mattina scorso ho effettuato una gastroscopia, questo l'esito: esofago normocanalizzato con cardias beante e sottili strie iperemiche in sede cardiale; linea z a 36 cm dall'arcata dentaria; stomaco regolare x forma,peristalsi,rilievo mucoso contenente scarso succo limpido; piloro pervio bulbo e seconda porzione duodenale regolari; eseguite biopsie a duodeno antro e corpo; conclusioni incontinenza cardiale.
Mi è stato detto di avere una piccola ernia iatale.
Il pomeriggio iniziano i dolori allo stomaco ma soprattutto alla schiena nella parte alta centrale che mi tengono sveglia tutta la notte e che mi portano, su consiglio del medico, al pronto soccorso.
Effettuano elettrocardiogramma, tutto ok.
Esami del sangue:
Emocromo tutto entro i valori
azotemia 13
Creatinina 0.74
Bilirubina diretta 0.2
Bilirubina totale 0.6
Glicemia 82
Sodio 145
Potassio 4.4
Fosfatasi alcalina 59
Gamma glutamil-transferasi 10
Ast sgot 15
Alt sgpt 13
Creatinofosfochinasi 47
Amilasi siero 61
Lipasi 17
Troponina t 0.01
Creatinofosfochinasi-mb 0.72
Proteina c reattiva 0.05
RX TORACE: cuore, mediastino e piccolo circolo nei limiti di norma; non segni radiografici di patologia pleuro-polmonare.
DIAGNOSI: verosimile esofagite da reflusso.
mi hanno somministrato pantoprazolo e metoclopramide.
Ad oggi i dolori forti alla schiena sono quasi del tutto spariti, resta l'inappetenza e la nausea.
In compenso da mercoledì si sono aggiunte forti fitte addominali, concentrate soprattutto nella zona centrale e fianco/schiena dx.
Mi è stato detto di prendere buscopan compositum x queste ma non trovo molto beneficio, quasi niente.
Premetto di soffrire di sindrome da intestino permeabile. (Già effettuata colonscopia l'anno scorso).
Non trovo spiegazione a queste fitte che non vogliono passare.
Non nascondo che mi preoccupano.
Chiedo cortesemente un consiglio a riguardo, anche su quali esami potrebbero essere utili x vedere se è tutto a posto.
Spero di ricevere risposta al più presto.
cordiali saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Intestino permeabile o ...irritabile ?


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
Mi è stato detto "permeabile" in quanto, cerco di spiegarglielo il meglio possibile x come ho capito io, dalle biopsie della colon è emersa questa infiammazione dovuta a dei "buchi" che si sono creati nella mucosa intestinale e quindi la loro funzione di filtro viene compromessa.
Questo è quello che mi è stato riferito, è anche vero che il mio medico poi mi ha detto "colon irritabile o permeabile è lo stesso" (parole di ieri).
Io non lo so.
Lei cosa mi può dire/consigliare?
grazie.
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Ci tengo a precisare che queste fitte sono come delle contrazioni molto forti che partono centralmente, zona ombelico x capirci, per poi risalire lungo il fianco destro. Il dolore comunque poi si irradia a tutto l'addome (che mi sento molto teso) e anche verso la schiena. Non trovo affatto sollievo con il buscopan e ormai sono 3 giorni che continuano.
Ovviamente la dieta è molto leggera, nessun cibo/bevanda che possa "infiammare".
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in gastroenterologia