Parere ecografia addome
Gentilmente Vi chiedo un parere sulla seguente ecografia addome completo.
Presenza di meteorismo intestinale.
Versamento ascitico periepatico, perisplenico e nello scavo pelvico.
Fegato modicamente aumentato di volume, a morfologia cirrotica, a ecostruttura diffusamente alterata.
Vie biliari intra ed extra epatiche non dilatatesignificativamente. Colecisti scleroatrofica, verosimilmente litiaisca. Vena porta nei limiti di calibro.
Regione pancreatica mal visualizzata per meteorismo.
Milza ai limiti per morfovolumetria ed ecostruttura.
Entrambi i reni si presentano nei limiti di volume, ad ecostruttura parenchimaleconservata,nel cui contesto non si apprezzano immagini da riferire a calcolio a stasi urinaria.
Vescica poco distesa, esente da grossolana patologia endoluminale.
Assenza di versamento libero in addome.
Grazie anticipatamente.
Presenza di meteorismo intestinale.
Versamento ascitico periepatico, perisplenico e nello scavo pelvico.
Fegato modicamente aumentato di volume, a morfologia cirrotica, a ecostruttura diffusamente alterata.
Vie biliari intra ed extra epatiche non dilatatesignificativamente. Colecisti scleroatrofica, verosimilmente litiaisca. Vena porta nei limiti di calibro.
Regione pancreatica mal visualizzata per meteorismo.
Milza ai limiti per morfovolumetria ed ecostruttura.
Entrambi i reni si presentano nei limiti di volume, ad ecostruttura parenchimaleconservata,nel cui contesto non si apprezzano immagini da riferire a calcolio a stasi urinaria.
Vescica poco distesa, esente da grossolana patologia endoluminale.
Assenza di versamento libero in addome.
Grazie anticipatamente.
[#1]
Si parla di cirrosi epatica con ascite e calcoli alla colecisti. Da valutare il tutto con un epatologo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Anzitutto infinite grazie per la celere e precisa risposta.
Le pongo un ultimo quesito. I valori ematici elevati di marcatori tumorali quali il CA 19.9 (10.000) immagino siano da riferire in prima istanza ai calcoli della colecisti oppure c'è da consultare anche un oncologo?
Chiaramente il CA 19.9 non è l'unico ad essere alterato. Un pò tutti i valori dove il fegato gioca un ruolo chiave sono elevati o fuori dalla norma (bilirubina a 10, INR a 1.5, GOT e GPT moderatamente elevati, ferritina, alfa fetoproteina, ecc).
Grazie ancora.
Le pongo un ultimo quesito. I valori ematici elevati di marcatori tumorali quali il CA 19.9 (10.000) immagino siano da riferire in prima istanza ai calcoli della colecisti oppure c'è da consultare anche un oncologo?
Chiaramente il CA 19.9 non è l'unico ad essere alterato. Un pò tutti i valori dove il fegato gioca un ruolo chiave sono elevati o fuori dalla norma (bilirubina a 10, INR a 1.5, GOT e GPT moderatamente elevati, ferritina, alfa fetoproteina, ecc).
Grazie ancora.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.9k visite dal 31/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.