Acidità di stomaco
salve a tutti!
ringrazio anticipatamente per le risposte!
è da qualche giorno che avverto una sorta di bruciore di stomaco o senso di fame persistente (abbastanza lieve come sintomo quindi non riesco a definirlo bene).
è un po alleviato dai pasti ma poi ritorna.
vorrei sapere se può essere qualcosa di grave... ripeto che è di intensità lieve.
ovviamente conosco i limiti del consulto online e andrò dal MMG appena possibile.
ps. ultimamente i problemi ansiosi che vedete in ananmesi vanno abbastanza bene quindi tenderei ad escludere una componente psicosomatica...
pps. ho deciso di non assumere antiacidi fino alla visita dal MMG per non camuffare i sintomi... mi consigliate di assumerli?
grazie ancora per la disponibilità
(un ultima domanda... se il sintomo che descrivo fosse "fame persistente" potrebbe far sospettare carcinoma pancreatico in assenza di altri sintomi?)
ringrazio anticipatamente per le risposte!
è da qualche giorno che avverto una sorta di bruciore di stomaco o senso di fame persistente (abbastanza lieve come sintomo quindi non riesco a definirlo bene).
è un po alleviato dai pasti ma poi ritorna.
vorrei sapere se può essere qualcosa di grave... ripeto che è di intensità lieve.
ovviamente conosco i limiti del consulto online e andrò dal MMG appena possibile.
ps. ultimamente i problemi ansiosi che vedete in ananmesi vanno abbastanza bene quindi tenderei ad escludere una componente psicosomatica...
pps. ho deciso di non assumere antiacidi fino alla visita dal MMG per non camuffare i sintomi... mi consigliate di assumerli?
grazie ancora per la disponibilità
(un ultima domanda... se il sintomo che descrivo fosse "fame persistente" potrebbe far sospettare carcinoma pancreatico in assenza di altri sintomi?)
[#1]
Nulla di grave ... si tratta di reflusso.
Eviti però autogestioni e vada dal suo medico.
Eviti però autogestioni e vada dal suo medico.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
gentilissimo dr. quatraro.
la aggiorno:
a 4 giorni dall'inizio del trattamento con ranitidina 150mg il fastidio risulta essere un pochino diminuito ma ancora presente.
come nuovo sintomo mi sono reso conto che peggiora sensibilmente in posizione supina e la posizione da decubito laterale con gambe flesse verso il tronco e tronco leggermente sporto in avanti migliora il fastidio.
vorrei sapere cosa ne pensa...
non sarebbe piu indicato l'omeprazolo?
in quanto la ranitidina oltre ad essere piu indicata per ulcera/gastrite maschera anche i sintomi del carcinoma gastrico...
attendo sue notizie e la ringrazio immensamente per la sua estrema disponibilità
cordiali saluti
la aggiorno:
a 4 giorni dall'inizio del trattamento con ranitidina 150mg il fastidio risulta essere un pochino diminuito ma ancora presente.
come nuovo sintomo mi sono reso conto che peggiora sensibilmente in posizione supina e la posizione da decubito laterale con gambe flesse verso il tronco e tronco leggermente sporto in avanti migliora il fastidio.
vorrei sapere cosa ne pensa...
non sarebbe piu indicato l'omeprazolo?
in quanto la ranitidina oltre ad essere piu indicata per ulcera/gastrite maschera anche i sintomi del carcinoma gastrico...
attendo sue notizie e la ringrazio immensamente per la sua estrema disponibilità
cordiali saluti
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
mi scuso se sono ridondante nelle affermazioni ma su questa cosa sta riemergendo la mia ansia.
io ho veramente paura di qualcosa legato al pancreas.
questa paura è aumentata con il riscontro delle feci chiare e con il fatto che la terapia non sta facendo un grande effetto
secondo lei con questi sintomi è possibile?
la ringrazio immensamente per la disponibilità
io ho veramente paura di qualcosa legato al pancreas.
questa paura è aumentata con il riscontro delle feci chiare e con il fatto che la terapia non sta facendo un grande effetto
secondo lei con questi sintomi è possibile?
la ringrazio immensamente per la disponibilità
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
la ringrazio immensamente...
è che quando parte l'ipocondria tutta la mia razionalità e ragionamento critico vanno in fumo e non riesco più a controllarmi, la mia mente va a prendere le conoscenze che ho, le priva di ragionamento critico e crea connessioni inesistenti atte solo a far aumentare la paura.
buona pasqua!
la terrò aggiornata
è che quando parte l'ipocondria tutta la mia razionalità e ragionamento critico vanno in fumo e non riesco più a controllarmi, la mia mente va a prendere le conoscenze che ho, le priva di ragionamento critico e crea connessioni inesistenti atte solo a far aumentare la paura.
buona pasqua!
la terrò aggiornata
[#13]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
oggi ho contattato telefonicamente il mio medico di base:
mi ha detto di iniziare a ridurre la terapia con ranitidina perchè un po si sono ridotti i disturbi.
io gli ho detto che ho ancora male ma lui mi ha detto che se volevo poteva prescrivermi la gastroscopia ma che la sconsigliava assolutamente perchè inutile nel mio caso e che avrebbe semplicemente confermato la diagnosi di reflusso.
io francamente non vorrei eseguirla perchè l'attesa degli esami strumentali è per me fonte immensa di ansia e l'ansia prolungata fa aumentare e ritornare piu forte l'ipocondria stessa riaprendo il circolo vizioso che appunto sto cercando di distruggere.
per ora siamo rimasti che faro un altra settimana con 150mg di ranitidina (cercando di ridurre) (Nel senso magari a giorni alterni o alla bisogna) e poi lo ricontatterò.
vorrei sapere la sua opinione... perchè da un lato non voglio fare la gastroscopia per i motivi sopradetti ma dall'altro lato non vorrei "scherzare con il fuco". va detto anche che in fin dei conti il mio medico di base, del quale mi fido assolutamente, la sconsiglia.
la ringrazio ancora della sua estrema disponibilità
p.s secondo lei non sarebbe meglio aumentare le dosi di ranitidina? perchè in fin dei conti sono estremamente basse per il reflusso gastroesofageo
mi ha detto di iniziare a ridurre la terapia con ranitidina perchè un po si sono ridotti i disturbi.
io gli ho detto che ho ancora male ma lui mi ha detto che se volevo poteva prescrivermi la gastroscopia ma che la sconsigliava assolutamente perchè inutile nel mio caso e che avrebbe semplicemente confermato la diagnosi di reflusso.
io francamente non vorrei eseguirla perchè l'attesa degli esami strumentali è per me fonte immensa di ansia e l'ansia prolungata fa aumentare e ritornare piu forte l'ipocondria stessa riaprendo il circolo vizioso che appunto sto cercando di distruggere.
per ora siamo rimasti che faro un altra settimana con 150mg di ranitidina (cercando di ridurre) (Nel senso magari a giorni alterni o alla bisogna) e poi lo ricontatterò.
vorrei sapere la sua opinione... perchè da un lato non voglio fare la gastroscopia per i motivi sopradetti ma dall'altro lato non vorrei "scherzare con il fuco". va detto anche che in fin dei conti il mio medico di base, del quale mi fido assolutamente, la sconsiglia.
la ringrazio ancora della sua estrema disponibilità
p.s secondo lei non sarebbe meglio aumentare le dosi di ranitidina? perchè in fin dei conti sono estremamente basse per il reflusso gastroesofageo
[#14]
Ci stiamo avvitando,
... devo riconfermare quanto scritto in replica #1,
non sta "scherzando con il fuoco",
si tratta di una patologia molto controllabile,
tenga però conto che non posso e non devo opinare online sulle scelte del suo medico,
... senza visita non è etico e non è professionale.
... devo riconfermare quanto scritto in replica #1,
non sta "scherzando con il fuoco",
si tratta di una patologia molto controllabile,
tenga però conto che non posso e non devo opinare online sulle scelte del suo medico,
... senza visita non è etico e non è professionale.
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
salve dottore volevo aggiornarla circa la mia situazione.
è da circa 1 settimana che ho sostituito la ranitidina con omeprazolo 20mg e "GERD" al bisogno( medicina a base di idrossido di alluminio).
la mia sintomatologia è notevolmente migliorata ed è quasi sparita.
unica cosa che è rimasta è che da circa 1,5 settimane ho un senso di gonfiore in ipocondrio SX/ epigastrio sx e a volte un dolore di tipo trafittivo (per "dolore" intendo su una scala da 1 a 10 un 2).
cosa ne pensa?
io avrei intenzione di smettere l'omeprazolo stasera (visto che il mio medico mi ha detto di fare un po quello che voglio sul prenderlo o meno).
è da circa 1 settimana che ho sostituito la ranitidina con omeprazolo 20mg e "GERD" al bisogno( medicina a base di idrossido di alluminio).
la mia sintomatologia è notevolmente migliorata ed è quasi sparita.
unica cosa che è rimasta è che da circa 1,5 settimane ho un senso di gonfiore in ipocondrio SX/ epigastrio sx e a volte un dolore di tipo trafittivo (per "dolore" intendo su una scala da 1 a 10 un 2).
cosa ne pensa?
io avrei intenzione di smettere l'omeprazolo stasera (visto che il mio medico mi ha detto di fare un po quello che voglio sul prenderlo o meno).
[#22]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
a distanza di una decina di giorni i sintomi che non sono mai andati via del tutto sono tornati un po piu forti ( non come all'inizio, ma piu forti rispetto a quando ero in cura con gli inibitori della secrezione).
sto usando alla bisogna "GERD OFF" che però mi da un beneficio temporaneo e limitato.
cosa mi consiglia di fare?
devo tornare dal medico di base?
Oppure posso continuare con gerd off alla bisogna sopportando un po il fastidio?
grazie e cordiali saluti!
sto usando alla bisogna "GERD OFF" che però mi da un beneficio temporaneo e limitato.
cosa mi consiglia di fare?
devo tornare dal medico di base?
Oppure posso continuare con gerd off alla bisogna sopportando un po il fastidio?
grazie e cordiali saluti!
[#26]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
sono stato dal medico di base...
ha detto che assumere 2/3 "GERD OFF" al giorno non va assolutamente bene e il ripresentarsi dei sintomi in seguito alla sospensione dell'omeprazolo merita di indagine diagnostica...
mi ha prescritto la gastroscopia...
chiaramente sono preoccupatissimo...
cosa ne pensa?
ha detto che assumere 2/3 "GERD OFF" al giorno non va assolutamente bene e il ripresentarsi dei sintomi in seguito alla sospensione dell'omeprazolo merita di indagine diagnostica...
mi ha prescritto la gastroscopia...
chiaramente sono preoccupatissimo...
cosa ne pensa?
[#28]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
ok la ringrazio!
ho prenotato l'esame tramite il SSN venerdi a mezzogiorno! (c'era stata una disdetta)
avrei un paio di domande:
1) mi hanno detto diguno dalla mezzanotte precedente, io giovedi sera esco con alcuni amici, posso bere una birra o un cocktail prima di mezzanotte o potrebbe creare problemi con l'esame?
2)al mattino di venerdi sarò molto agitato, posso fumare una sigaretta (giusto una per calmarmi un attimo se mi viene troppa ansia) o la distensione che il fumo provoca allo stomaco potrebbe rendere problematica la gastroscopia?
3) nella ricetta rossa cè la dicitura "ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA", non "ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA CON BIOPSIA", nel caso sfortuito che si trovasse qualcosa che merita biopsia è possibile che me la eseguano li oppure devo prenotare un altro esame con la seconda dicitura affinchè mi facciano la biopsia?
grazie infinite ancora e cordiali saluti.
ho prenotato l'esame tramite il SSN venerdi a mezzogiorno! (c'era stata una disdetta)
avrei un paio di domande:
1) mi hanno detto diguno dalla mezzanotte precedente, io giovedi sera esco con alcuni amici, posso bere una birra o un cocktail prima di mezzanotte o potrebbe creare problemi con l'esame?
2)al mattino di venerdi sarò molto agitato, posso fumare una sigaretta (giusto una per calmarmi un attimo se mi viene troppa ansia) o la distensione che il fumo provoca allo stomaco potrebbe rendere problematica la gastroscopia?
3) nella ricetta rossa cè la dicitura "ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA", non "ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA CON BIOPSIA", nel caso sfortuito che si trovasse qualcosa che merita biopsia è possibile che me la eseguano li oppure devo prenotare un altro esame con la seconda dicitura affinchè mi facciano la biopsia?
grazie infinite ancora e cordiali saluti.
[#30]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Per l alcool nessun problema
per il fumo è perché già da ora vivo tutta la giornata in estrema ansia.
e ho paura che la mattina stessa l ansia sarà ancora più alta.
comunque cercherò di non farlo.
ma nel caso lo facessi 2/3 ore prima rischierei di falsare l esame?
grazie e cordiali saluti
per il fumo è perché già da ora vivo tutta la giornata in estrema ansia.
e ho paura che la mattina stessa l ansia sarà ancora più alta.
comunque cercherò di non farlo.
ma nel caso lo facessi 2/3 ore prima rischierei di falsare l esame?
grazie e cordiali saluti
[#32]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
(non ho fumato).
ho effettuato la gastroscopia:
"esofago agevolmente cannulabile,canalizzato,normocinetico,con epitelio normale. Giunzione squamo colonnare lievemente frastagliata e cardias incontinente. stomaco distensibile,contente muco,con peristalsi attiva e mucosa diffusamente rosea e trofica (biopsia in antro). piloro continente; bulbo, 2 porzione duodenale(plice e mucosa) e papilla di Vater privi di alterazioni"
direi che conferma la diagnosi di reflusso gastroesofageo giusto?
3 domande:
1) la biopsia il medico mi ha detto che si fa sempre per la ricerca di H. pilori. è vero ciò?
2) "giunzione squamo colonnare lievemente frastagliata" indica un principio di esofago di barret?, perchè dalle mie conoscenze istologiche mi ricordo (forse mi sbaglio) che normalmente questa giunzione non è frastagliata.
3) la terapia consigliata è: cicli di omeprazolo e comportamento igenico alimentare. per cicli di omeprazolo cosa si intende?
ogni quanto? e per quanto tempo?(ovviamente questa parte la concorderò anche col medico di base ma volevo un altro parere).
la ringrazio immensamente di tutto
ho effettuato la gastroscopia:
"esofago agevolmente cannulabile,canalizzato,normocinetico,con epitelio normale. Giunzione squamo colonnare lievemente frastagliata e cardias incontinente. stomaco distensibile,contente muco,con peristalsi attiva e mucosa diffusamente rosea e trofica (biopsia in antro). piloro continente; bulbo, 2 porzione duodenale(plice e mucosa) e papilla di Vater privi di alterazioni"
direi che conferma la diagnosi di reflusso gastroesofageo giusto?
3 domande:
1) la biopsia il medico mi ha detto che si fa sempre per la ricerca di H. pilori. è vero ciò?
2) "giunzione squamo colonnare lievemente frastagliata" indica un principio di esofago di barret?, perchè dalle mie conoscenze istologiche mi ricordo (forse mi sbaglio) che normalmente questa giunzione non è frastagliata.
3) la terapia consigliata è: cicli di omeprazolo e comportamento igenico alimentare. per cicli di omeprazolo cosa si intende?
ogni quanto? e per quanto tempo?(ovviamente questa parte la concorderò anche col medico di base ma volevo un altro parere).
la ringrazio immensamente di tutto
Questo consulto ha ricevuto 34 risposte e 6.5k visite dal 27/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.