Noduli emorroidari - diverticoli
Buongiorno Dottore,
il 10 marzo u.s., andando in bagno ho notato che nelle feci c'erano delle macchie di sangue rosso-vivo come anche nella carta igienica. Questo evento si è manifestato fino al 14 marzo. Sono andato dal chirurgo, il quale dopo opportuna visita, non avendo diagnosticato nè emorroidi nè ragadi, mi ha consigliato di sottopormi a colonscopia, che ho eseguito il 20 marzo 2015 con il seguente referto:
"L'esame è condotto fino al cieco.
Tutto il colon esplorato non mostra alterazioni della superficie mucosa tranne alcuni diverticoli nel colon di sx.
Canale anale: presenza di piccoli noduli emorroidari congesti.
Terapia consigliata:
Flavonil crema - 2 applic die per 20 gg, poi al bisogno;
Pentacol da 500 mg. supposte - 1 supp. alla sera per 30 gg., poi al bisogno."
Lo specialista che ha eseguito l'esame mi ha tranquillizzato dicendomi che è tutto nella norma, in quanto diverticoli sono quasi sempre presenti alla mia età (ho 68 anni).
Mi ha consigliato naturalmente di assumere fibre e molta verdura , di bere 2 litri di acqua al giorno e di abolire caffè, cioccolata, the, cacao, alcolici, dolci, gelato, panna, burro, menta, bevande gassate e cibi molto grassi.
Ora le sarei molto grato se mi dicesse il suo pensiero in merito a ciò e le vorrei porle una domanda in riferimento alla terapia datami.
Flavonil crema è un farmaco specifico per le emorroidi è porterà sicuramente benefìci effetti al mio problema;
Pentacol da 500 mg. supp., per come specificato nel foglietto illustrativo, è indicato solo per "colite ulcerosa a localizzazione rettale".
Questo mi ha lasciato alquanto perplesso e preoccupato in quanto nel referto non è per niente specificato questo tipo di patologia.
Sarebbe così gentile da dirimere questo mio dubbio?
In tale attesa, la saluto cordialmente.
il 10 marzo u.s., andando in bagno ho notato che nelle feci c'erano delle macchie di sangue rosso-vivo come anche nella carta igienica. Questo evento si è manifestato fino al 14 marzo. Sono andato dal chirurgo, il quale dopo opportuna visita, non avendo diagnosticato nè emorroidi nè ragadi, mi ha consigliato di sottopormi a colonscopia, che ho eseguito il 20 marzo 2015 con il seguente referto:
"L'esame è condotto fino al cieco.
Tutto il colon esplorato non mostra alterazioni della superficie mucosa tranne alcuni diverticoli nel colon di sx.
Canale anale: presenza di piccoli noduli emorroidari congesti.
Terapia consigliata:
Flavonil crema - 2 applic die per 20 gg, poi al bisogno;
Pentacol da 500 mg. supposte - 1 supp. alla sera per 30 gg., poi al bisogno."
Lo specialista che ha eseguito l'esame mi ha tranquillizzato dicendomi che è tutto nella norma, in quanto diverticoli sono quasi sempre presenti alla mia età (ho 68 anni).
Mi ha consigliato naturalmente di assumere fibre e molta verdura , di bere 2 litri di acqua al giorno e di abolire caffè, cioccolata, the, cacao, alcolici, dolci, gelato, panna, burro, menta, bevande gassate e cibi molto grassi.
Ora le sarei molto grato se mi dicesse il suo pensiero in merito a ciò e le vorrei porle una domanda in riferimento alla terapia datami.
Flavonil crema è un farmaco specifico per le emorroidi è porterà sicuramente benefìci effetti al mio problema;
Pentacol da 500 mg. supp., per come specificato nel foglietto illustrativo, è indicato solo per "colite ulcerosa a localizzazione rettale".
Questo mi ha lasciato alquanto perplesso e preoccupato in quanto nel referto non è per niente specificato questo tipo di patologia.
Sarebbe così gentile da dirimere questo mio dubbio?
In tale attesa, la saluto cordialmente.
La mesalazina, oltre che per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino,
può essere utilizzata in flogosi aspecifiche come le proctiti o nelle diverticoliti,
ma nulla di tutto questo mi sembra emerga dal referto da lei riportato.
può essere utilizzata in flogosi aspecifiche come le proctiti o nelle diverticoliti,
ma nulla di tutto questo mi sembra emerga dal referto da lei riportato.

Utente
Gentile Dottore,
la ringrazio innanzitutto per la sollecita risposta. Volevo solamente dirle che poichè nel referto dello specialista è stato evidenziata presenza di diverticoli nel colon di sx, esiste quindi differenza fra diverticoli e diverticolite?
In definitiva, per come ho inteso dalla sua risposta, posso fare benissimo a meno di mettere le supposte.
La ringrazio e invio cordiali saluti.
la ringrazio innanzitutto per la sollecita risposta. Volevo solamente dirle che poichè nel referto dello specialista è stato evidenziata presenza di diverticoli nel colon di sx, esiste quindi differenza fra diverticoli e diverticolite?
In definitiva, per come ho inteso dalla sua risposta, posso fare benissimo a meno di mettere le supposte.
La ringrazio e invio cordiali saluti.
La diverticolite è data dallo stato infiammatorio dei diverticoli,
... non mi sembra di evincerlo nel referto da lei trascritto!
... non mi sembra di evincerlo nel referto da lei trascritto!

Utente
Gentile Dottore,
adesso mi è tutto chiaro. Quindi posso evitare di mettere le supposte, come da terapia consigliatami dallo specialista?
Con stima.
adesso mi è tutto chiaro. Quindi posso evitare di mettere le supposte, come da terapia consigliatami dallo specialista?
Con stima.
Caro signore,
penso di essermi espresso chiaramente,
ad ogni modo mi sembra corretto chiedere lumi al suo prescrittore.
penso di essermi espresso chiaramente,
ad ogni modo mi sembra corretto chiedere lumi al suo prescrittore.

Utente
Gentile Dottore,
ha ragione e le chiedo scusa per la mia insistenza.
Cordialmente
ha ragione e le chiedo scusa per la mia insistenza.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.5k visite dal 23/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.