Parenchima epatico finemente disomogeneo
Gentili dottori,
Mio padre anni 68 afetto da hcv da piu' di 30 anni,effettua periodicamente controlli (egds annuali e ecografie semestrali piu'esami ematochimici)
gli accertamenti dello scorso 23 febbraio sonoi:AZOTEMIA 45 GLICEMIA 74 CREATININEMIA 1,07,COLESTEROLO TOT 157,HDL 45,9 LDL 86,TRIGLICERIDI 128,BILIRUBINA TOT 1.20 DIRETTA 0.33,IND 0.87,GOT 37 GPT 36,GAMMA GT 32.2 SIDEREMIA 122 PROTEINE TOTALI 7.2GLOBULI BIANCHI 4690,GLOBULI ROSSI 4.520.000,EMOGLOBINA 15.0EMATROCRITO42.1 PIASTRINE 228.000,FOSFATASI ALCALINA 186,LDH 418
CPK 107.7,AMILASI 138 PTT,(TEMPO 12.5,ATTIVITA' 90.1),APTT 30.0,ALPHA PHETOPROTEINA 2.52,CEA 0.30 ,FERRITINA 123.8 ,LIPASI 127.0
EGDS DEL 13 GENNAIO:eosfago di calibro normale e con normale aspetto della mucosa,cardias in sede apparentemente non continenete
stomaco di forma e dimensioni regolari,peristalsi normale,lago mucoso chiaro,noirmale aspetto della mucosa,angulus e fondo regolari ,piloro pervio
nulla al bulbo duodenale
nulla alla seconda parte del duodeno diagnosi: incontinenza cardiale
ecografia 6 mesi fa: il fegato appare di dimensioni regolari,contorni epatici e margine anteriore sono regolari,l'ecostruttura ghiandolare e' finemente disomogenea,non si evidenziano lesioni espansive solide.piccola cisti al 7 segmento
la colecisti non contiene calcoli,la via biliare principale e l'asse splenoportale sono regolari,il pancreas e il dotto di wirsung sono regolari
la milza non mostra alcuna anomali,il rene destro e' regolare di forma ed ecostruttura
le sue dimensioni sono superiori alla norma per ipertrogia vicariante,il rene sinistro non e' presente per agenesia,vesdcica regolare senza residuo postminzionale con qualche diverticolo,la prostata e' aumentata di volume moderatamente
assenze di lesione a focolaio,solide infiltrative,l'aorta e' i linfonodi sono regolari
le domande sono: la situazione epatica e' tranquilla?
come si puo' spiegare questo valore anomalo della lipasi?
graszie
Mio padre anni 68 afetto da hcv da piu' di 30 anni,effettua periodicamente controlli (egds annuali e ecografie semestrali piu'esami ematochimici)
gli accertamenti dello scorso 23 febbraio sonoi:AZOTEMIA 45 GLICEMIA 74 CREATININEMIA 1,07,COLESTEROLO TOT 157,HDL 45,9 LDL 86,TRIGLICERIDI 128,BILIRUBINA TOT 1.20 DIRETTA 0.33,IND 0.87,GOT 37 GPT 36,GAMMA GT 32.2 SIDEREMIA 122 PROTEINE TOTALI 7.2GLOBULI BIANCHI 4690,GLOBULI ROSSI 4.520.000,EMOGLOBINA 15.0EMATROCRITO42.1 PIASTRINE 228.000,FOSFATASI ALCALINA 186,LDH 418
CPK 107.7,AMILASI 138 PTT,(TEMPO 12.5,ATTIVITA' 90.1),APTT 30.0,ALPHA PHETOPROTEINA 2.52,CEA 0.30 ,FERRITINA 123.8 ,LIPASI 127.0
EGDS DEL 13 GENNAIO:eosfago di calibro normale e con normale aspetto della mucosa,cardias in sede apparentemente non continenete
stomaco di forma e dimensioni regolari,peristalsi normale,lago mucoso chiaro,noirmale aspetto della mucosa,angulus e fondo regolari ,piloro pervio
nulla al bulbo duodenale
nulla alla seconda parte del duodeno diagnosi: incontinenza cardiale
ecografia 6 mesi fa: il fegato appare di dimensioni regolari,contorni epatici e margine anteriore sono regolari,l'ecostruttura ghiandolare e' finemente disomogenea,non si evidenziano lesioni espansive solide.piccola cisti al 7 segmento
la colecisti non contiene calcoli,la via biliare principale e l'asse splenoportale sono regolari,il pancreas e il dotto di wirsung sono regolari
la milza non mostra alcuna anomali,il rene destro e' regolare di forma ed ecostruttura
le sue dimensioni sono superiori alla norma per ipertrogia vicariante,il rene sinistro non e' presente per agenesia,vesdcica regolare senza residuo postminzionale con qualche diverticolo,la prostata e' aumentata di volume moderatamente
assenze di lesione a focolaio,solide infiltrative,l'aorta e' i linfonodi sono regolari
le domande sono: la situazione epatica e' tranquilla?
come si puo' spiegare questo valore anomalo della lipasi?
graszie
[#1]
La situazione epatica é tranquilla (lieve steatosi) e il valore delle lipasi non é significativo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
Può star tranquillo per entrambi i quesiti.
[#3]
![Attivo dal 2014 al 2015 Attivo dal 2014 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
gentili dottori,vi ringrazio dell'attenzione
nel frattempo oggi mio padre ha eseguito la sua ecografia semestrale dal nostro ecografista che ha confermato in toto il referto di 6 mesi fa.
(ha aggiunto una sola cosa:la vena porta e' regolare di calibro e flussimetria al CFM.cosa vuol dire questa dicitura?ci ho fatto caso solo tornando a casa)
Noi gli abbiamo domandato cosa potra' succedere in futuro al fegato.il medico ci ha risposto che a 68 anni,sulla scorta dei referti ecografici,ematochimici e delle egds che esegue annualmente,non vede rischi di evoluzioni significative nel breve e medio termine.ci ha detto che non e' per niente assicurato che mio padre debba morire necessariamente di cirrosi epatica.
voi in linea di massima condividete quest'ultima affermazione?
grazie
cordiali saluti
p.s ha aggiunto che uno dei modi per rallentare il decorso della malattia epatica e' avere alimentazione regolare,cosa che sta facendo perche' seguito da un medico dietologo
nel frattempo oggi mio padre ha eseguito la sua ecografia semestrale dal nostro ecografista che ha confermato in toto il referto di 6 mesi fa.
(ha aggiunto una sola cosa:la vena porta e' regolare di calibro e flussimetria al CFM.cosa vuol dire questa dicitura?ci ho fatto caso solo tornando a casa)
Noi gli abbiamo domandato cosa potra' succedere in futuro al fegato.il medico ci ha risposto che a 68 anni,sulla scorta dei referti ecografici,ematochimici e delle egds che esegue annualmente,non vede rischi di evoluzioni significative nel breve e medio termine.ci ha detto che non e' per niente assicurato che mio padre debba morire necessariamente di cirrosi epatica.
voi in linea di massima condividete quest'ultima affermazione?
grazie
cordiali saluti
p.s ha aggiunto che uno dei modi per rallentare il decorso della malattia epatica e' avere alimentazione regolare,cosa che sta facendo perche' seguito da un medico dietologo
[#7]
![Attivo dal 2014 al 2015 Attivo dal 2014 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Buongiorno dottori(buongiorno anche al dr Quatraro che mi ha gentilmente risposto nella richiesta da me pubblicata ieri)
Mio padre pratico un ricovero in day hospital nel novembre 2013 in un reparto di medicina interna della nostra citta'.
Stamattina mi ha fatto notare che dalla cartella clinica gia' a novembre 2013 la lipasi e l'amilasi erano fuori norma (gli stessi valori registrati in questi due mesi)e anche allora l'ecografia addome superiore non segnalava anomalie al pacreas e ne dilatazione delle vie biliare
Mi ha fatto notare anche alcuni accertamenti che sinceramente io non ho assolutamente idea di cosa significhino:
ANTI-AMA-M2
ANTI M2-3E(BPO)
ANTI-SP100
ANTI-PML
ANTI-GP120
ANTI lkm-1
ANTI -LC-1
ANTI SLA/LP
ANTI -ro-52
tutti questi accertamenti erano negativi.
il gastrenterologo di allora,dopo numerosi accertamenti ematochimici ed egds ci disse che era tutto a posto
quello che volevo chiedervi e':
a)questi valori alterati gia' nel 2013 potrebbero nascondere una pancreatite cronica che non ha ancora una manifestazione radiologica/ecografica
B)ho capito che gli accertamenti che ho riportato sono una ricerca di anticorpi:in soldoni potete dirmi che anticorpi sono?
grazie
Mio padre pratico un ricovero in day hospital nel novembre 2013 in un reparto di medicina interna della nostra citta'.
Stamattina mi ha fatto notare che dalla cartella clinica gia' a novembre 2013 la lipasi e l'amilasi erano fuori norma (gli stessi valori registrati in questi due mesi)e anche allora l'ecografia addome superiore non segnalava anomalie al pacreas e ne dilatazione delle vie biliare
Mi ha fatto notare anche alcuni accertamenti che sinceramente io non ho assolutamente idea di cosa significhino:
ANTI-AMA-M2
ANTI M2-3E(BPO)
ANTI-SP100
ANTI-PML
ANTI-GP120
ANTI lkm-1
ANTI -LC-1
ANTI SLA/LP
ANTI -ro-52
tutti questi accertamenti erano negativi.
il gastrenterologo di allora,dopo numerosi accertamenti ematochimici ed egds ci disse che era tutto a posto
quello che volevo chiedervi e':
a)questi valori alterati gia' nel 2013 potrebbero nascondere una pancreatite cronica che non ha ancora una manifestazione radiologica/ecografica
B)ho capito che gli accertamenti che ho riportato sono una ricerca di anticorpi:in soldoni potete dirmi che anticorpi sono?
grazie
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 6.5k visite dal 10/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.