Cause ipersecrezione acida gastrica
Salve, mi piacerebbe sapere quali sono (anche a grandi llinee) le cause maggiori di una ipersecrezione acida gastrica, escludendo fattori ansiogeni e di ingestione di cibi piccanti o di difficile digeribilità (che è scontato che aumentano la produzione di acido da parte dello stomaco) grazie!
Le caune che ha elencato solo le più frequenti: stress, farmaci, alimenti. Fra le altre, meno comune, vanno annoverati i gastronomi , piccoli tumori (pancreas, duodeno) che producono un eccesso di gastrina e quindi di secrezione gastrica.(sindrome di Zollinger Elison).
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Senza arrivare ai casi più gravi che potrebbero far presupporre sviluppi di tumore, l'eccesso di acidità, come si potrebbe curare? può cronicizzarsi? bastano solo mesi di antiacidi o di IPP? per capirci: passa, prima o poi? grazie e buona giornata!
Dipende dalla causa. Rimuovendo i fattori di stimolo l'iperseczione si può controllare.

Ex utente
Ecco, forse credo che il fatto complicato della faccenda è proprio individuare la causa e poi attuare una terapia (ammesso che questa sia efficace)

Ex utente
Buongiorno dott. Cosentino, le volevo fare un'ultima domanda: il colon irritabile potrebbe dare acidità di stomaco? io non avverto alcun fastidio all'addome e al colon, però noto che, a volte, alterno fasi di stitichezza ad altre con feci molto morbide. a volte (soprattutto quando passo il periodo delle feci molli) con flautolenza. ho notato anche che sono diventato sensibile all'assunzione del caffè. anche solo una tazzina, a volte, può causarmi problemi di acidità di stomaco ad appena mezzora dalla sua assunzione (e, in particolar modo, se lo prendo a stomaco vuoto o semi vuoto). grazie e buona giornata!
Nessuna associazione fra colon irritabile e secrezione gastrica. Il caffè stimola la secrezione gastrica.

Ex utente
Ho capito. grazie. la cosa che non capisco bene è come mai a volte un solo caffè mi aumenta la secrezione gastrica, mentre altre volte, no (ci sono giorni che prendo tre caffè al dì e non mi succede niente)

Ex utente
Buongiorno dott. Cosentino, magari mia dia un'ulteriore delucidazione riguardo al caffè e ai suoi effetti sull'acidità gastrica. circa un mese fa, lessi su questo stesso sito che, secondo certi recenti studi coreani, il caffè sarebbe in realtà innocente per quanto concerne un aumento del reflusso gastroesofageo. ora non so se tali studi si riferiscono alla proprietà che il caffè avrebbe nel dilatare in qualche modo il cardias o sulla sua capacità, invece, di incrementare la produzione di succhi gastrici. adogni modo, stando a quegli studi, il caffè non avrebbe colpa in tali malesseri. io non ne sono però del tutto convinto
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 11.6k visite dal 10/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.