Colite per troppa verdura?
Buongiorno dottori!
Premetto che ho sempre avuto problemi di stitichezza, avendo scoperto solo a 18 anni di essere celiaca e intollerante al latte...ma ho sempre avuto dei sintomi strani che non hanno permesso ai medici di capire subito i miei disturbi (ingrassavo, anche parecchio...infatti dopo aver eliminato tutti gli alimenti dannosi ho perso 15 chili)
Faccio uno stile di vita molto sano: non bevo, faccio sport 4 volte a settimana, mangio molta frutta e verdure (forse troppa?) bevo 2 litri d'acqua al giorno.
Sono molto stressata per l'imminente maturità e problemi economici di famiglia che, come spesso accade, sfociano in tensioni personali. Ho anche altre fonti di stress e piango molto spesso... ma in generale riesco a sentirmi abbastanza bene da portare avanti tutte le attività che DEVO fare (sto perdendo motivazione)
Purtroppo però sono sempre più affetta da stitichezza e anche con l'uso di clisteri la situazione stenta a migliorare...mi gonfio spesso. Finalmente ad Aprile avrò una visita allergologica poichè quest'estate ho avuto uno sfogo di orticaria senza però aver mangiato nulla di strano: mi è sorto il dubbio di avere altre intolleranze.
Comunque i sintomi sono: nausea dopo mangiato, senso di pesantezza, stanchezza, forte stitichezza e gonfiore. E' possibile che sia colite? magari dovuta all'abuso di frutta e verdura (ne mangio veramente tanta)?
sono già 2 giorni che evito verdura cruda, frutta (tranne mele cotte), zucchero (sostituito da miele), caffè solo una volta al giorno, carne rossa... legumi non ne mangio perchè mi gonfiano sempre, a parte latte di soia e yogurt di soia che assumo giornalmente... Il medico di base mi liquida sempre con "ma figurati! e' tutto stress! manda tua madre da uno psichiatra e si aggiusta tutto!"
Come posso migliorare la situazione? Vi ringrazio in anticipo, buona giornata
Premetto che ho sempre avuto problemi di stitichezza, avendo scoperto solo a 18 anni di essere celiaca e intollerante al latte...ma ho sempre avuto dei sintomi strani che non hanno permesso ai medici di capire subito i miei disturbi (ingrassavo, anche parecchio...infatti dopo aver eliminato tutti gli alimenti dannosi ho perso 15 chili)
Faccio uno stile di vita molto sano: non bevo, faccio sport 4 volte a settimana, mangio molta frutta e verdure (forse troppa?) bevo 2 litri d'acqua al giorno.
Sono molto stressata per l'imminente maturità e problemi economici di famiglia che, come spesso accade, sfociano in tensioni personali. Ho anche altre fonti di stress e piango molto spesso... ma in generale riesco a sentirmi abbastanza bene da portare avanti tutte le attività che DEVO fare (sto perdendo motivazione)
Purtroppo però sono sempre più affetta da stitichezza e anche con l'uso di clisteri la situazione stenta a migliorare...mi gonfio spesso. Finalmente ad Aprile avrò una visita allergologica poichè quest'estate ho avuto uno sfogo di orticaria senza però aver mangiato nulla di strano: mi è sorto il dubbio di avere altre intolleranze.
Comunque i sintomi sono: nausea dopo mangiato, senso di pesantezza, stanchezza, forte stitichezza e gonfiore. E' possibile che sia colite? magari dovuta all'abuso di frutta e verdura (ne mangio veramente tanta)?
sono già 2 giorni che evito verdura cruda, frutta (tranne mele cotte), zucchero (sostituito da miele), caffè solo una volta al giorno, carne rossa... legumi non ne mangio perchè mi gonfiano sempre, a parte latte di soia e yogurt di soia che assumo giornalmente... Il medico di base mi liquida sempre con "ma figurati! e' tutto stress! manda tua madre da uno psichiatra e si aggiusta tutto!"
Come posso migliorare la situazione? Vi ringrazio in anticipo, buona giornata
[#1]
Due cose sono essenziali: ha escluso le intolleranze al lattosio ed al glutine ? Se non lo ha fatto dovrà farlo ......
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#3]
Allora ci sono da considerare altre intolleranze. Ecco un articolo d'interesse:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1858-pancia-gonfia-colon-irritabile-la-dieta-fodmap-puo-essere-una-soluzione.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1858-pancia-gonfia-colon-irritabile-la-dieta-fodmap-puo-essere-una-soluzione.html
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 11.9k visite dal 28/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.