Esami per conferma di celiachia

Buongiorno, ho 24 anni, normopeso e da qualche anno ormai soffro di disturbi gastro-intestinali: continue eruttazioni acide (in parte placate con gastroloc che prendo da almeno 2 anni, mi toglie l'acidità ma non le eruttazioni), meteorismo, lievi mal di pancia, extrasistole (eseguiti numerosi esami al cuore senza aver trovato nulla). Ultimamente ho eseguito il breath test d'intolleranza al lattosio risultato positivo (ho quindi eliminato da novembre tutti gli alimenti che lo contengono), sempre a novembre ho eseguito gli esami del sangue per la celiachia risultando negativi (IGA totali normali), successivamente ho fatto la gastroscopia dove è riultata una piccola ernia iatale da scivolamento e il cardias incontinente e due biopsie: a livello antrale gastrite cronica lieve HP assente, a livello duodenale riscontro di quadro istologico compatibile con celiachia con lesione tipo 3a-2 secondo Marsh e reflusso duodeno-gastrico. In ultimo ho effettuato il test genetico col seguente risultato: "Presenza del solo allele a rischio DQA1*05".
Alla luce dell'esito e del quadro istologico precedente con la biopsia (ed avendo escluso la presenza di Giardia tramite esame delle feci) si può in qualche modo confermare un'ipotesi di celiachia o al contrario quest'ipotesi è diminuita con questo test genetico? Cosa sarebbe utile fare ancora per proseguire l'iter diagnostico (servono altri esami?)?
Grazie mille!
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe riportare il risultato degli anticorpi per celiachia ? Il dato istologico é compatibile con la malattia.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
il risultato era negativo (IGA 259, IGG 1083, IGM 68, anti gliadina IGG deamidatta 1.3, anti-gliadina IGA deamidata 3, anti-endomisio assente, IGE totali 5), per questo motivo volevo chiedere: rimane il dubbio oppure è praticamente certa la celiachia? Cosa devo fare ancora, anche in funzione della possibile esenzione-rimborso?
Grazie ancora!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
L'istologia è già sufficiente per ottenere l'esenzione. Adesso deve solo valutare la risposta clinica, alla sospensione del glutine, per avere la certezza assoluta della malattia.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su celiachia

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia