Bruciore e dolore al petto
Buon giorno dottore,
scrivo perche circa 2 mesi fa ho avvertito un dolore toracico persistente e dopo essermi recato in Ps dove mi sottoposero a elettrocardiogramma, emogas, analisi sangue, radiografia torace, ecocardiogramma, scongiurarono una patologia cardiaca consigliando egds e test da sforzo.
Effettuai successivamente test da sforzo con esito negativo e egds con referto di ernia iatale da scivolamento con prescrizione di procinetici e lanzoprazolo. Io ho sofferto 5/6 anni fa di un bruciore di stomaco improvviso, molto forte che durò parecchi giorni e si calmò con lansox, poi più niente fino ad avvertire pochi mesi fca questo dolore al petto e non bruciore. Finita la terapia con datami dal gastroscopista ho di nuovo bruciori di stomaco e mi trovo costretto a continuare ad assumere ppi. Ora mi chiedo come mai prima dell'egds non avevo bruciori e ora sono continui e cessano solo con l'assunzione di lansox o limpidex, inoltre vi chiedo perchè il gastroopista non ha effettuato nessuna biopsia. Non mi sembra ragionevole non effettuare la biopsia solo perchè ad occhio nudo la mucosa risultava intatta. Ho ragione? come dovrei comportarmi? Grazie.
scrivo perche circa 2 mesi fa ho avvertito un dolore toracico persistente e dopo essermi recato in Ps dove mi sottoposero a elettrocardiogramma, emogas, analisi sangue, radiografia torace, ecocardiogramma, scongiurarono una patologia cardiaca consigliando egds e test da sforzo.
Effettuai successivamente test da sforzo con esito negativo e egds con referto di ernia iatale da scivolamento con prescrizione di procinetici e lanzoprazolo. Io ho sofferto 5/6 anni fa di un bruciore di stomaco improvviso, molto forte che durò parecchi giorni e si calmò con lansox, poi più niente fino ad avvertire pochi mesi fca questo dolore al petto e non bruciore. Finita la terapia con datami dal gastroscopista ho di nuovo bruciori di stomaco e mi trovo costretto a continuare ad assumere ppi. Ora mi chiedo come mai prima dell'egds non avevo bruciori e ora sono continui e cessano solo con l'assunzione di lansox o limpidex, inoltre vi chiedo perchè il gastroopista non ha effettuato nessuna biopsia. Non mi sembra ragionevole non effettuare la biopsia solo perchè ad occhio nudo la mucosa risultava intatta. Ho ragione? come dovrei comportarmi? Grazie.
La biopsia in assenza di evidenti anomalie non ha senso.
Nel suo caso poi si tratta di reflusso che non abbisogna di biopsie.
Deve semplicemente affidarsi alle cure di un gastroenterologo.
Nel suo caso poi si tratta di reflusso che non abbisogna di biopsie.
Deve semplicemente affidarsi alle cure di un gastroenterologo.

Utente
Grazie mille della risposta, un' ultima cosa, ma non potrebbr essere che io soffra di helicobacter e senza biopsia non sia stato diagnosticato?
Per verificare la presenza dell'Helicobacter
le basterà effettuare il relativo Breath Test.
le basterà effettuare il relativo Breath Test.

Utente
Grazie mille per la diponibilità e gentilezza, secondo Lei, visti i sintomi, potrebbe essere utile fare il Breath Test oppure è inutile vista l'ernia jatale? Grazie e buon lavoro.
L'Helicobacter Pylori
non ha alcuna correlazione con l'ernia iatale ed il reflusso.
non ha alcuna correlazione con l'ernia iatale ed il reflusso.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.6k visite dal 02/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.