Dolore e gonfiore gastrici in piedi e dopo mangiato
buongiorno a tutti ho 18 anni e sono probabilmente affetto dalla sindrome di marfan (dovrei fare un test genetico), da svariati anni (almeno 6 o 7) quando sto in piedi per un po' di tempo (dalla mezz'ora in su se dopo mangiato, dall'ora in su circa se sono a stomaco vuoto), comincio a sentire un forte senso di gonfiore gastrico, di pesantezza e di dolore vago, non ben definito ma costante, a tutta la porzione gastrica. questi sintomi sono spesso accompagnati da eruttazioni in serie dopo le quali mi sento meglio (non benissimo ma meglio) per uno o due minuti, poi gradualmente tutto torna come prima. il tutto è accompagnato da un senso di nausea non forte, e da una sensazione di cibo che "non rimane giù nello stomaco" (pur senza avere degli effettivi rigurgiti o dei conati di vomito). questi sintomi sono strettamente legati al fatto che mi alzo e cammino o anche solo che mi alzo e sto fermo, se sto seduto o sdraiato dopo mangiato, questi sintomi sono molto più blandi, molto meno duraturi, o spesse volte anche assenti del tutto. soffro già di reflusso gastroesofageo che ha periodi di stallo con pochi disturbi, ed altri periodi di riacutizzazione, nei periodi peggiori a volte uso opportuni farmaci. e comunque il gonfiore doloroso aumenta quando bevo bevande molto gassate o quando mangio in gran quantità (e avviene indipendentemente dalla concomitante eventuale presenza del reflusso). il dolore aumenta all'aumentare del tempo trascorso in piedi, se passo anche molte ore il dolore può essere davvero fastidioso, intenso e concomitante ad una sorta di debolezza, di tensione muscolare, di lassità che avverto a livello della cinta gastrica e dorsale a quell'altezza (devo anche dire che soffro di scoliosi di grado moderato, che il mio fisioterapista ha ritenuto non poter essere la causa del disturbo gastrico). sedendomi dopo questi episodi, fin da subito trovo un certo sollievo, e gradatamente nel giro di mezz'ora al massimo, la situazione torna normalissima. vorrei sapere a cosa potrebbero essere dovuti questi episodi, e in quale modo potrei migliorare la mia condizione. grazie mille a tutti, attendo risposte!
Vedo tanto meteorismo e tanta ....ansia. É così ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Salve dottore io ho davvero molta ansia, mi perdoni ma lei come ha fatto a capirlo? Grazie comunque per la risposta.
L'ansia emerge dalla sua descrizione ed il fattore ansiogeno di per se stesso può compromettere l'equilibrio della flora batterica intestinale e, di conseguenza, della fermentazione ( con tutti i risvolti negativi sulla digestione....).

Ex utente
Buongiorno, quindi pensA che il mo problema principale in tal senso sia l ansia? Che quindi migliorando il mio problema ansiogeno, migliorerebbero anche tutte le mie anomalie gastrointestiali? non c e quindi un problema specifico organico che va al di la dellansia? Grazie ancora.
Nessun problema organico, ma un colon irritabile potenziato dallo stato ansiogeno.

Ex utente
Siccome io ho problemi di extrasistoli ed episodi brevi e sporadici di fibrillazione atriale, può essere che questi sian agevolati dai miei disturbi gastrointestinali? Grazie ancora.
Un problema gastrico potrebbe di riflesso dare disturbi (benigni) cardiaci.....

Ex utente
Quindi può starci anche la fibrillazione atriale?
Bisogna però escludere eventuali cause cardiologiche ...

Ex utente
Questo è già stato fatto mediante numerosi esami, come holter, ecg basale e ecocardiogramma.
Allora lo stomaco può essere la causa.

Ex utente
ok, grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 2.4k visite dal 27/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.