Levosulpiride e incidenza morbo di parkinson
Buongiorno, volevo chiedervi se è vero che un'assunzione prolungata di levosulpiride comporta un'incremento nel contrarre il morbo di Parkinson. soprattutto, vorrei sapere cosa si intende per "trattamento prolungato", cioè di quanti mesi di assunzione. poi, vorrei pure sapere se è vero, così come ho letto tempo fa su un blog di uno di questi medici "alternativi-naturopati", se è vero che l'assunzione prolungata di inibitori di pompa protonica potrebbe portare a contrarre il morbo di Alzheimer. grazie e buona giornata
La risposta è NO per quanto mi risulta,
per entrambe le domande.
In particolare per la Levosulpiride si parla di Parkinsonismo (e non M. di Parkinson)
se associata a trattamenti prolungati.
Il trattamento sarebbe bene non superi le 4, max 8, settimane.
per entrambe le domande.
In particolare per la Levosulpiride si parla di Parkinsonismo (e non M. di Parkinson)
se associata a trattamenti prolungati.
Il trattamento sarebbe bene non superi le 4, max 8, settimane.

Ex utente
Buonasera dott. Quatraro, la pulce nell'orecchio riguardo al levosulpiride e il parkinson mi era giunta leggendo questo consulto qua, proprio su Medicitalia: https://www.medicitalia.it/consulti/neurologia/393577-antidolorifico-efficace-per-cefalea-digestiva.html
... bene,
il collega, infatti, parla di parkinsonismo.
Come sempre ogni farmaco va usato nei giusti modi,
e la levosulpiride,
ampiamente prescritta nel mondo,
... non fa eccezione!
il collega, infatti, parla di parkinsonismo.
Come sempre ogni farmaco va usato nei giusti modi,
e la levosulpiride,
ampiamente prescritta nel mondo,
... non fa eccezione!

Ex utente
Ho capito. ma il "parkinsonsonismo", in particolare, cosa sarebbe, nello specifico?
Il Parkinsonismo è una quadro patologico con sintomi simili al M. di Parkinson ma con eziologia ed alterazioni patologiche diverse.
È causato solitamente da farmaci, specialmente dagli antipsicotici.
È causato solitamente da farmaci, specialmente dagli antipsicotici.

Ex utente
Ho capito. si tratta quindi di medicinali da assumere sotto stretto controllo medico. l'altra questione sugli IPP che potrebbero causare demenza senile è una frottola. lo deduco dal fatto che tale notizia l'ho letta su un "blogguccio" di una specie di medico "naturopata"

Ex utente
La saluto anch'io. buona Sabato sera e buona Domenica. e grazie per le sue delucidazioni!
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 8.2k visite dal 17/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.