Tracheite e disturbi gastrici
Gent. dott., il problema è il seguente: soffro di reflusso gastrico da diversi anni che curo con alimentazione corretta e gaviscon advance, capita qualche volta nei mesi invernali una faringo-tracheite molto fastidiosa poichè l'infiammazione della gola seguita al muco che si riversa poi sulla trachea interessando l'esofago mi causa disturbi, così durante la notte non mi riesce di dormire a causa di singhiozzo, bruciore di stomaco, erutto continuo, fino a che non si stabilizza l'affezzione; quello che mi preoccupa e che il quadro di sintomi che ho descritto possa danneggiare in modo più grave l'esofago già sofferente a causa del reflusso; Lei che ne pensa? grazie....
[#1]
Non ha mai eseguito una terapia con IPP ? La segue un gastroenterologo ? Con i sintomi riferiti non é sufficiente l'alimentazione e l'antiacido.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Attivo dal 2013 al 2015 Attivo dal 2013 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Buonasera dott. Cosentino, dunque, agli ipp tipo lansoprazolo e derivati sono risultato allergico, per cui dovrò provare con gli antagonisti h2 tipo ranitidina e seguirò anche un gastroenterologo; ma il motivo per cui mi sono rivolto a voi era per sapere se la tracheite con tutti i sintomi sopra descritti potrebbe causare danni all'esofago sofferente per reflusso?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 16/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.