Fastidio al fianco anteriore destro.

Buoongiorno,
sono un ragazzo di 32 anni, 1,72 x 80 kg di peso.
Ho una vita piuttosto normale, sono solo un po' ansioso e sono leggermente ipotiroideo, problema per cui però non faccio nulla perché molto lieve, se non assumere, prescritti dalla mia dottoressa, integratori naturali atti a favorire il lavoro tiroideo.
Scrivo perché da un paio di mesi avverto come un leggero fastidio, intermittente e non sempre presente, al fianco destro, sulla parte anteriore, di qualche centimetro sotto il costato.
Il fastidio è più acuto in un punto che a volte mi sembra ben distinguibile e circoscritto, a volte meno, e mi sembra si accentui se eseguo una torsione su quel fianco, comprimendo appunto il lato destro.
Ho provato ad "ascoltare" il mio fisico per cercare di capire se questo fastidio/dolorino aumentasse dopo aver mangiato certi cibi o bevuto alcune bevande e se sparisse dopo esser andato in bagno ecc...ma non ho mai riscontrato risultati sicuri e schiaccianti.
Devo dire che per il resto va tutto benissimo, sono regolare di corpo e le feci mi sembrano normali, non ho ne nausea ne vomito, ho appetito come al solito. A volte mi si forma parecchia aria nell'intestino dopo aver mangiato alcuni cibi come legumi e pasta o pizza, se esagero nella quantità.
Faccio un lavoro un po' stressante per via di scadenze elastiche e orari non fissi.
Ho cercato di tenere a bada la mia ipocondria e la mia ansia, ma dopo un paio di mesi questo fastidio che mi accompagna inizia a preoccuparmi.
Come potrei muovermi? Qualche visita specialistica?
Grazie mille dell'eventuale consulto,
Buon lavoro
Luca
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Dal suo racconto si potrebbe ipotizzare una sindrome dell'intestino irritabile!
Tuttavia la cosa migliore è farsi visitare da un gastroenterologo!
In attesa della visita potrebbe assumere dei fermenti lattici per 3 - 4 settimane!
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la celere risposta Dott. Bacosi,
proverò a parlarne con uno specialista.
Per quanto riguarda i fermenti, se ne trovano di tutti i tipi, sia al supermercato, da pochi euro, fino a quelli più costosi in farmacia...
Quali sono i più validi?

Di nuovo grazie e buon lavoro!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Ovviamente quelli della farmacia!
Sono prodotti specifici!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ansia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia