Reflusso gastrico?
Vorrei cercare di capire quello che mi sta succedendo tutto i giorni d'una cosa normale o da preoccuparmi.ci sono giorni che mi sento sotto lo sterno come una bolla d'aria ,ci sono giorni che tipo oggi che mi sento male alla parte delle costole un indolenzimento,dopo i pasti principali sento un fastidio nella parte sinistra del colon e raramente a destra...mi sento dei fastidi/indolenzimenti in alcune zone dello stomaco o della pancia...con l espulsione di aria riesco ad avere un piccolo sollievo,ho nausea non invasiva ma il senso lo sento...
Sono sintomi da meteorismo intestinale/colon irritabile.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Nulla di grave,
dovrebbe trattarsi di meteorismo.
Deve accertarne le cause con l'aiuto dello specialista
dovrebbe trattarsi di meteorismo.
Deve accertarne le cause con l'aiuto dello specialista

Utente
Ci vado lunedì mi dicono che è uno dei migliori dell Emilia Romagna,poi le farò sapere,ma sto usando il carbone vegetale ho qualche momento di tranquillità ma non risolvo del tutto,altre cose che possono essere utili?
A questo attenda la terapia dopo la visita specialistica.....
Ci aggiorni.
Ci aggiorni.

Utente
Salve dottori scusate il disturbo,ma è da stamattina che mi è capitato un dolore/bruciore alla parte alta centrale dello sterno e acidità e bruciore alla gola,mi è passato un po' pochi minuti fa,è un dolore non costante ma fastidioso...devo preoccuparmi?mi devo recare direttamente al ps o aspetto lunedì per la visita dallo specialista?
Si tratta di reflusso. Può attendere lunedì... Assuma qualche antiacido.

Utente
Tipo dottore?ho preso un malox quello che fanno vedere in tv ultimamente
Può andare bene.....

Utente
Eccomi dottori,dopo la visita dello specialista il referto e il seguente:la sintomatologia è da riferire a malattia da reflusso gastroesofageo con associati sintomi riferibili a sindrome dell intestino irritabile ed intolleranza clinica al lattosio.Presenta discreta componente funzionale.necessario da escludere in primis vista l età e la sintomatologia malattia celiaca:consiglio a completamento:endocrini,sideremua,pcr,immunoglobuline totali,anticorpi antitransglutaminasi.consiglio ridurre lucen a 20mg,e colirei 1cpper 20 giorni
Molto bene. Tutto condivisibile.

Utente
Scusate dottore una domanda,ma è normale avere un fastidio piccolo dolore proprio nella parte sinistra ventre e un più a lato dell ombelico?e sempre un sintomo del colon irritabile?
Certamente: meteorismo....(da colon irritabile).

Utente
Dottori io sto aspettando gli esiti degli esami dati dallo specialista,sto continuando la cura prescritta.ma io ho sempre sintomi di dolori/indolenzimenti nella parte sinistra,mi prende anche un po nel fianco è vicino all osso..ma è normale?e sempre colon irritabile?ma è normale che duri ancora così tanto?
Si. É normale la cronicità del disturbo nel colon irritabile.

Utente
Scusi dottore il disturbo,aspetto ancora gli esami che mi ha dato lo specialista da fare...ho notato che il lucen mi provocava tanta flatulenza,e ho smesso di prenderlo infatti a livello di gonfiore sto abbastanza bene,ora non so se è anche opera del colonir che mi ha dato lo specialista...Le volevo chiedere avere delle feci molli e maleodoranti e accusare un piccolo fastidio come se fosse un livido vicino al di sotto dell ombelico è normale?grazie mille e scusi il disturbo
Si. Sono disturbi da colon irritabile ....

Utente
Ho i risultati degli esami del sangue,non sono celiaco ma è merso questi tre valori "anomali" ematocrtito 40.5,globulina gamma 19.3,proteina c reattiva 2.97,mi devo preoccupare?

Utente
Dottori scusate sono valori che hanno una certa rilevanza su qualcosa?
Assolutamemte no...

Utente
Ok grazie 1000 e scusi il disturbo

Utente
Eccomi dottore ieri il mio gastro ha voluto vedere gli esiti delle analisi che mi aveva prescritto,visto che il valore della proteina C reattiva era un po alta ha voluto che facessi il CALPROTECTINA FECALE,e mi ha detto che i valori del risultato sono in base ad ogni valutazione del paziente per cui anche se vedo che il valore è più basso o alto di quello che dovrebbe essere,di non spaventarmi...
Concordo .....
Questo consulto ha ricevuto 22 risposte e 2.1k visite dal 07/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.