Rast test latte e celiachia

Gentili dottori, mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con l'interpretazione del mio rast test per il latte.
Sono celiaca e da quando sono a dieta aglutinata mi sono sentita molto meglio, ma saltuariamente ancora soffro di gonfiore (tantissimo gonfiore!) e disturbi che associo all'assunzione di latte. Ad ottobre ho effettuato visita allergologica con prick test per allergie alimentari (tutti negativi) e l'allergologo ha ritenuto di prescrivermi gli esami suddetti.
Ecco i risultati del rast:

DOSAGGIO DELLE IgE SPECIFICHE interpretazione
metodo : chemiluminescenza ( FDA approved )
valore inferiore a 0,35 : non rilevabili
valore 0,36 - 0,70 : basso livello valore
0,71 - 3,50 : medio-basso liv.
valore 3,51 -17,50 : medio livello
valore 17,51 - 50,00 : medio-alto liv.
valore 50,01 - 100,00 : alto livello
valore > 100 : altissimo livello (***) allergene non testato

Latte 0,100 KU/L
alfa-Lattoalbumina 0,100 KU/L
beta-Lattoglobulina 0,100 KU/L
Caseina 0,100 KU/L

Dovrò tornare dall'allergologo, ma dato che la prossima visita disponibile è tra quattro mesi ed io così non resisto,alla luce di questi valori mi consigliate di escludere dalla dieta il latte oppure è un'azione stupida e controproducente? Inoltre, dovendo fare il breath al lattosio a fine febbraio, l'esclusione del latte falsificherebbe il risultato?
.
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Le consiglio di assumere latte secondo le sue abitudini
ed attendere l'effettuazione del Breath test.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia

Altri consulti in gastroenterologia