Problemi intestinali persistenti

Gentili dottori, sono una ragazza di 25 anni. Premetto di essere predisposta a soffrire di colite, sia per ereditarietà, sia per motivi di stress, essendo io un soggetto molto ansioso, ipocondriaco e tendente alla somatizzazione. E' però da un mesetto che dopo i pasti la pancia diventa gonfia e dura e, nonostante io sia tendenzialmente stitica (in certi periodi non andavo in bagno nemmeno una volta al giorno, e questa era la normalità), adesso tendo a defecare due-tre volte al giorno. Le feci sono formate e di colore apparentemente normale ma molto morbide e maleodoranti, accompagnate da aria altrettanto maleodorante. Lungo la giornata ho qualche doloretto a livello addominale e soprattutto "movimenti" e "gorgoglio". Finora ho preso solo fermenti lattici e sto cercando di aiutarmi con l'alimentazione, ma non vedo miglioramenti, soprattutto per il gonfiore della pancia e nella defecazione. Devo preoccuparmi oppure sarà la solita colite o la sindrome del colon irritabile? Spesso ho dolore sul fianco, dove il colon fa la "curva". Mi preoccupa anche la corretta assimilazione dei cibi. Cosa posso fare per risolvere la situazione o quali esami mi consigliate?
Grazie in anticipo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I sintomi riferiti sono compatibili con un colon irritabile. Ha escluso eventuali intolleranze (lattosio, glutine) ?


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
gentile dottore, grazie per la pronta risposta. Pochi mesi fa ho fatto le analisi per la celiachia (negative). Tempo fa feci anche vari esami per le allergie e non risultava niente di allarmante a livello alimentare, ma le intolleranze non le ho mai verificate. Devo procedere unicamente con questi controlli o nel frattempo posso fare qualcosa per migliorare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Escluderei il lattosio e, se non dovesse aere risultati, proverei ugualmente una dieta senza glutine per escludere una Gluten Sensitivity, ossa una ipersensibilità al glutine.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per il consiglio. Un'ultima domanda: oggi, per esempio, ho l'addome molto gonfio e duro (anche la parte dello stomaco) e una sensazione di nausea, oltre quella dell'intestino sempre in movimento e l'idea di dover defecare. Ho cercato di stare attenta a ciò che ho mangiato ma non ho notato miglioramenti.Tutto questo può rientrare nel quadro del colon irritabile o potrebbe essere qualcos'altro? Che tipo di visite posso fare?
Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sono sintomi da colon irritabile. Si affidi tranquillamente ad un gastroenterologo.

Auguroni.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia