Ernia iatale
Buongiorno,
Sono una ragazza di 20 anni e da almeno tre anni ho disturbi allo stomaco, quali reflusso, bruciori di stomaco, difficoltà a digerire... Da circa un mese ho scoperto di avere un'ernia iatale e conseguente esofagite. C'è un problema però che mi segue da quando hanno iniziato a comparire i primi disturbi dello stomaco. Si tratta di piccole fuoriuscite di aria dallo stomaco, simili al verso di una rana per intenderci, che si presentano maggiormente un'ora/un'ora e mezza dopo i pasti. So per certo che non si tratta di eruttazioni, perchè sono in grado chiaramente di distinguere le due cose. Inoltre non mi capita mai di eruttare, non capisco perchè. Premetto che sto molto attenta all'alimentazione e non mi capita quasi mai di ingerire alimenti eccessivamente calorici o non adatti alla mia condizione.
Mi scusi per l'argomento, penso che non si tratti di un problema grave, però vorrei giusto sapere a cosa siano dovuti questi strani rumori, e come tenerli a bada.
La ringrazio molto in anticipo.
Sono una ragazza di 20 anni e da almeno tre anni ho disturbi allo stomaco, quali reflusso, bruciori di stomaco, difficoltà a digerire... Da circa un mese ho scoperto di avere un'ernia iatale e conseguente esofagite. C'è un problema però che mi segue da quando hanno iniziato a comparire i primi disturbi dello stomaco. Si tratta di piccole fuoriuscite di aria dallo stomaco, simili al verso di una rana per intenderci, che si presentano maggiormente un'ora/un'ora e mezza dopo i pasti. So per certo che non si tratta di eruttazioni, perchè sono in grado chiaramente di distinguere le due cose. Inoltre non mi capita mai di eruttare, non capisco perchè. Premetto che sto molto attenta all'alimentazione e non mi capita quasi mai di ingerire alimenti eccessivamente calorici o non adatti alla mia condizione.
Mi scusi per l'argomento, penso che non si tratti di un problema grave, però vorrei giusto sapere a cosa siano dovuti questi strani rumori, e come tenerli a bada.
La ringrazio molto in anticipo.
La fuoriuscita di aria, come la definisce, è sempre legata all'ernia iatale (ossia alla valvola fra stomaco ed esofago che non funziona bene).
Sta seguendo una terapia ?
Cordialmente
Sta seguendo una terapia ?
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Si, al momento sto prendendo due farmaci al giorno (uno è Pantorc, dell'altro non ricordo il nome, ma in questo momento lo sto sospendendo per dieci giorni perchè crea abitudine), oltre a un antiacido simile al Gaviscon prima di andare a dormire. I bruciori di stomaco in effetti con questa terapia sono spariti del tutto. Inoltre la mia gastroenterologa mi aveva consigliato di fare il Breathe test per verificare la presenza dell'helicobacter pylori, ed è risultato positivo. Mi chiedevo se è possibile sconfiggere questo battere con un semplice ciclo di antibiotici o richiede una procedura più complicata?
La ringrazio molto
La ringrazio molto
Non credo proprio che sia utile nel suo caso eliminare l'helicobacter, mentre ritengo necessaria una terapia con procinetici.

Utente
Quindi lei mi consiglia di non sottopormi ad alcun ciclo di antibiotico giusto? Ciò vuol dire che l'helicobacter, se lasciato stare, non provoca danni alla mucosa dello stomaco nel mio caso?
La ringrazio.
La ringrazio.
La sua sintomatologia si é risolta con la terapia e non abbiamo un dato istologico della sua mucosa gastrica per capire la reale necessità di eseguire l'eradicazione dell'HP (terapia antibiotica molto pesante) per cui non ci penserei.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.7k visite dal 11/12/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in gastroenterologia
- Incontinenza cardiale,gastropatia edematosa. aumento volume papilla di vater
- Mi è stata diagnosticata un ernia iatale di 3.5 cm tramite gastroscopia , quindi terapia con
- Reflusso gastroesogageo anche con ipp
- Esito visita e terapia
- Nel frattempo terapiacantibiotica per debellare helicobacter ora risolto
- Vermi e terapia