Valori gamma gt alti
Salve,
Scrivo in merito ad un Vs. parere in merito ad un controllo del sangue che ho fatto in seguito a questi sintomi:
Dolore orecchie
dolore al collo
capogiri
vertigini
Seppur attibuendo il tutto ad un problema cervicale ho fatto degli esami del sangue e sono usciti alterati i seguenti valori:
Gamma GT 59 rif. 9-40
Trigliceridi 269 rif. 40-200
Colesterolo Totale 223 rif. 140-200.
Emocromo con formula, funzione renale, elettroforesi sieroproteine,glicemia ed esame urine tutto nella norma.
Volevo sapere cosa potrebbe provocare l' alterazione del Gamma GT in quanto credo di sapere già il perchè sono alti i trigliceridi e colesterolo totale(mi piace mangiare).
Non Fumo(da 5 anni) e non bevo alcolici(bicchiere birra sporadico)
Nel ringraziarVi per l' attenzione Vi porgo
Distinti Saluti
Paolo
Scrivo in merito ad un Vs. parere in merito ad un controllo del sangue che ho fatto in seguito a questi sintomi:
Dolore orecchie
dolore al collo
capogiri
vertigini
Seppur attibuendo il tutto ad un problema cervicale ho fatto degli esami del sangue e sono usciti alterati i seguenti valori:
Gamma GT 59 rif. 9-40
Trigliceridi 269 rif. 40-200
Colesterolo Totale 223 rif. 140-200.
Emocromo con formula, funzione renale, elettroforesi sieroproteine,glicemia ed esame urine tutto nella norma.
Volevo sapere cosa potrebbe provocare l' alterazione del Gamma GT in quanto credo di sapere già il perchè sono alti i trigliceridi e colesterolo totale(mi piace mangiare).
Non Fumo(da 5 anni) e non bevo alcolici(bicchiere birra sporadico)
Nel ringraziarVi per l' attenzione Vi porgo
Distinti Saluti
Paolo
[#1]
caro utente, la risposta Dell aumento delle g-gt e' la stessa che si e dato per gli altri valori sballati
esegua comunque una ecografia addome per confermare quella che sembrerebbe una steatosi epatica
cordiali saluti
esegua comunque una ecografia addome per confermare quella che sembrerebbe una steatosi epatica
cordiali saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie x la sua pronta risposta
Farò la settimana prox l eco addome.
Nel post precedente ho dimenticato di scrivere che sto prendendo Daflon 500 mattino e sera da un mese per trattare i sintomi di un varicocele (non so se é significativo anche questo x l aumento del Gamma GT.).
Grazie ancora e cordiali saluti
Paolo
Farò la settimana prox l eco addome.
Nel post precedente ho dimenticato di scrivere che sto prendendo Daflon 500 mattino e sera da un mese per trattare i sintomi di un varicocele (non so se é significativo anche questo x l aumento del Gamma GT.).
Grazie ancora e cordiali saluti
Paolo
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
egr. Dott.
Ho eseguito una ecg addome completo che ha confermato la Sua ipotesi diagnostica:
steatosi epatica di grado medio.
Volevo chiederLe, se a suo parere, apparte modificare la mia dieta ipercalorica,con una dieta molto povera di grassi spece quelli saturi,
ho bisogno anche di una terapia farmacologica.
Cordiali Saluti
Ho eseguito una ecg addome completo che ha confermato la Sua ipotesi diagnostica:
steatosi epatica di grado medio.
Volevo chiederLe, se a suo parere, apparte modificare la mia dieta ipercalorica,con una dieta molto povera di grassi spece quelli saturi,
ho bisogno anche di una terapia farmacologica.
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.6k visite dal 28/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.