Dolore persistente basso addome destro
Buonasera a tutti,
maschio 40 anni, peso attuale 84 altezza 193
ho un dolore non fortissimo, diciamo fastidio all'incirca nella fossa iliaca destra. è iniziato il 12 settembre 2014 sono andato immediatamente dal mio dottore che mi ha prescritto un'ecografia addominale e analisi emocromo e ves, fatte subito il giorno successivo il risultato dell'eco è stato un'ispessimento di 8mm della parete del colon ascendente, l'emocromo 9250 di globuli bianchi e la ves a 10.
Quindi mi hanno prescritto 20 giorni di rocefin, nel frattempo ho fatto altre ecografie e l'ispessimento e calato fino a scomparire, il continuo fastidio dalla mattina alla sera è continuato. Quindi con il medico abbiamo deciso di fare una tac con e senza mezzo di contrasto e il responso è stato negativo, solo due microangiomi di 4mm al fegato. Mi sono rivolto al gastroenterologo, che mi ha prima visitato e poi poi fatto una colonscopia, anche questa eseguita completa fino al cieco ma negativa, solo emorroidi di secondo grado, alchè mi ha fatto fare anche un'ecografia delle anse intestinali, anche questa completamente negativa, mi a prescritto solo un antispastico da prendere per tre mesi!!! Visto che il dolore persisteva, ho fatto anche una urografia e ulteriore ecografia dall'urologo, ma anche qui niente, Visto che continuavo a perdere peso (ora da due settimane mi sono fermato) ho controllato anche la tiroide ma nulla neache qui. Effettuo regolarmente emocromo,ves, pcr, sangue occulto ma sempre tutte negative. Il fastidio persiste se mi premo aumenta, ogni tanto si sposta sul fianco e sulla schiena. Feci regolari, niente febbre, niente nausee e vomito, ogni tanto un pò di affaticamento, dipeso anche dalla depressione che mi sta portanto questo continuo fastidio, steso il dolore scompare. Mi potete aiutare in qualche modo!?!? ora mi sto preparando per fare anche le prove di intolleranza alimentari, ma non penso ci sia qualche problema, qualcuno mi ha parlato di nervo vago, può essere??
Grazie.
maschio 40 anni, peso attuale 84 altezza 193
ho un dolore non fortissimo, diciamo fastidio all'incirca nella fossa iliaca destra. è iniziato il 12 settembre 2014 sono andato immediatamente dal mio dottore che mi ha prescritto un'ecografia addominale e analisi emocromo e ves, fatte subito il giorno successivo il risultato dell'eco è stato un'ispessimento di 8mm della parete del colon ascendente, l'emocromo 9250 di globuli bianchi e la ves a 10.
Quindi mi hanno prescritto 20 giorni di rocefin, nel frattempo ho fatto altre ecografie e l'ispessimento e calato fino a scomparire, il continuo fastidio dalla mattina alla sera è continuato. Quindi con il medico abbiamo deciso di fare una tac con e senza mezzo di contrasto e il responso è stato negativo, solo due microangiomi di 4mm al fegato. Mi sono rivolto al gastroenterologo, che mi ha prima visitato e poi poi fatto una colonscopia, anche questa eseguita completa fino al cieco ma negativa, solo emorroidi di secondo grado, alchè mi ha fatto fare anche un'ecografia delle anse intestinali, anche questa completamente negativa, mi a prescritto solo un antispastico da prendere per tre mesi!!! Visto che il dolore persisteva, ho fatto anche una urografia e ulteriore ecografia dall'urologo, ma anche qui niente, Visto che continuavo a perdere peso (ora da due settimane mi sono fermato) ho controllato anche la tiroide ma nulla neache qui. Effettuo regolarmente emocromo,ves, pcr, sangue occulto ma sempre tutte negative. Il fastidio persiste se mi premo aumenta, ogni tanto si sposta sul fianco e sulla schiena. Feci regolari, niente febbre, niente nausee e vomito, ogni tanto un pò di affaticamento, dipeso anche dalla depressione che mi sta portanto questo continuo fastidio, steso il dolore scompare. Mi potete aiutare in qualche modo!?!? ora mi sto preparando per fare anche le prove di intolleranza alimentari, ma non penso ci sia qualche problema, qualcuno mi ha parlato di nervo vago, può essere??
Grazie.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore della veloce risposta, ma se si trattava di un'infiammazione non si dovevano vedere valori di globuli bianchi alterati o ves o pcr, o altrimenti si doveva vedere qualcosa a livello appendicolare dalla tac o dalle svariate ecografie, ed è possibile che il fastidio duri tutto questo tempo con alti e bassi!??!
In cosa consiste una visite chirurgica?
Grazie.
In cosa consiste una visite chirurgica?
Grazie.
[#4]
La diagnosi di appendicopatia quando non si tratti di una infiammazione acuta è prevalentemente clinico in quanto non sono evidenti segni patognomonici di alterazione dei parametri infiammatori.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2k visite dal 27/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.