Dosaggio levosulpiride
Salve dottore. . da 2 anni, soffro di singhiozzi ed eruttazioni frequenti. . anche a stomaco vuoto. . a volte capita che avvengano simultaneamente o l'uno precede l'altro di pochissimo. . i singhiozzi nella maggior parte dei casi sono interni, cioè non sembrano arrivare a esofago e bocca ma rimangono interni allo sterno. . noto che ho un rallentato svuotamento gastrico. durante i pasti eruttazioni e singhiozzi sono più numerosi. . questo problema iniziò (oltre che per un pò di stress ), per via di un pasto consumato molto, ripeto, molto frettolosamente. . non ho altri sintomi: nessun dolore, bruciore, rigurgito acido, nausea, vomito ecc. .. mi scusi se insisto su questo punto. se fosse cattiva digestione non le avrei anche a stomaco vuoto, le pare? le ho anche al mattino, pur non aver ingerito cibo e liquidi dalla sera precedente. spesso sento una sorta di gorgoglio allo stomaco e immediatamente dopo una sorta di aria che sale e che sfocia appunto in eruttazione o piccolo singhiozzo. . spesso mi basta un semplice bicchier d'acqua per emettere 1-2 eruttazioni.
il mio medico mi ha prescritto due mesi di levosulpiride(tre volte al giorno)
al momento,però,sono passati 18 giorni dall'inizio della cura e i sintomi ci sono ancora.dovrei continuare la cura,secondo lei o abbandonarla?
il mio medico mi ha prescritto due mesi di levosulpiride(tre volte al giorno)
al momento,però,sono passati 18 giorni dall'inizio della cura e i sintomi ci sono ancora.dovrei continuare la cura,secondo lei o abbandonarla?
Non possiamo intervenire sula terapia prescritta dal proprio medico. Ne parli con lui per chiedere se è necessario modificarla eventualmente con alti farmaci.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
io volevo avere un suo parere ,solo riguardo la durata della terapia..
avevamo stabilito due mesi,ma non avendo avuto benefici sino ad ora,volevo avere un suo parere..poi,eventualmente ne parlerò col curante
avevamo stabilito due mesi,ma non avendo avuto benefici sino ad ora,volevo avere un suo parere..poi,eventualmente ne parlerò col curante
Da come descrive la terapia non é efficace ecco per cui ne deve parlare con il suo medico. Continuate non avrebbe senso...

Ex utente
il fatto è che tendo a respirare a bocca aperta..facendo questo,sarà impossibile per me risolvere il problema?
nel senso che a bocca aperta,l'aria si ingoia costantemente e quindi non si può sostanzialmente risolverela cosa..?
se il mio è un disturbo funzionale,un problema di distensione gassosa del fondo gastrico,due settimane non sono abbastanza per il successo della cura,forse..
per favore,mi dica cosa pensa a riguardo,perchè sono stanco di chiedere al mio medico..è solo un medico di medicina generale e non un gastroenterlogo come lei.
nel senso che a bocca aperta,l'aria si ingoia costantemente e quindi non si può sostanzialmente risolverela cosa..?
se il mio è un disturbo funzionale,un problema di distensione gassosa del fondo gastrico,due settimane non sono abbastanza per il successo della cura,forse..
per favore,mi dica cosa pensa a riguardo,perchè sono stanco di chiedere al mio medico..è solo un medico di medicina generale e non un gastroenterlogo come lei.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.7k visite dal 19/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.