Epatite c diagnosi precoce
Ho avuto tre rapporti sessuali completi non protetti con una donna che poi mi ha confessato avere l'epatite c. Vorrei sapere quali test eseguire per stabilire il più rapidamente possibile se è avvenuto il contagio. Grazie
Esegua un test anticorpale (anti-HCV),
in genere a distanza di 80-90 gg. dall'episodio incriminato.
Naturalmente è d'obbligo che ne parli con il suo curante.
in genere a distanza di 80-90 gg. dall'episodio incriminato.
Naturalmente è d'obbligo che ne parli con il suo curante.
La diagnosi "precoce" deve tenere conto del cosiddetto "periodo finestra" (il periodo che intercorre tra il contagio e la positivizzazione dei tests) che può arrivare fino a sei mesi.
Le conviene eseguire la ricerca degli anticorpi anti-HCV da 2 - 3 mesi dopo il presunto contagio e ripeterli una volta al mese per 3 - 4 mesi.
Ove si riscontrasse una positività deve eseguire il test: HCV-RNA-PCR con metodo quantitativo e genotipo.
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
Le conviene eseguire la ricerca degli anticorpi anti-HCV da 2 - 3 mesi dopo il presunto contagio e ripeterli una volta al mese per 3 - 4 mesi.
Ove si riscontrasse una positività deve eseguire il test: HCV-RNA-PCR con metodo quantitativo e genotipo.
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Ex utente
Grazie per le risposte. Durante il periodo finestra, qualora fossi stato infettato posso a mia volta essere contagioso se ho rapporti sessuali? il test HCV-RNA se eseguito precocemente, ad esempio entro un mese dai rapporti sessuali, potrebbe indicare se sono stato contagiato? grazie
Il periodo di incubazione dell'epatite C varia da 2 settimane a 6 mesi, ma per lo più si aggira tra le 6 e le 9 settimane.
La trasmissione avviene principalmente per via parenterale apparente e non apparente. Sono stati documentati anche casi di contagio per via sessuale, ma questa via sembra essere molto meno importante. L’infezione si può trasmettere per via verticale da madre a figlio in circa il 5% dei casi.
La trasmissione avviene principalmente per via parenterale apparente e non apparente. Sono stati documentati anche casi di contagio per via sessuale, ma questa via sembra essere molto meno importante. L’infezione si può trasmettere per via verticale da madre a figlio in circa il 5% dei casi.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.4k visite dal 18/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.