Disturbi gastrointestinali e marcatori tumorali alterati

Ho quasi 49 anni.
Sono gravemente intollerante al lattosio, quindi non assumo nessun tipo di latticino. Per il resto la mia dieta è equilibrata, con carne soprattutto bianca, verdure e carboidrati, poca frutta (non mi piace), pochi dolci, niente caffè, un bicchiere di vino soltanto a cena.
Tra luglio e settembre ho perso circa tre chili ma non me ne sono preoccupata più di tanto, perché mi sentivo bene e mangiavo con appetito.
In settembre il mio medico mi ha comunque prescritto una serie di analisi del sangue, in seguito alle quali sono emersi valori alterati di due marker tumorali: CA125 = 62,8 e CA15,3 = 42,3.
La visita ginecologica completa di ecografia transvaginale ha evidenziato soltanto dei fibromi che so di avere da anni e ho sempre tenuto sotto controllo con controlli regolari ogni 10-12 mesi. Il Pap-test è negativo (come da sempre).
La visita senologica, la mammografia, l’ecografia mammaria e la Risonanza magnetica mammaria (eseguita per fugare ogni minimo dubbio) hanno dato anch’esse esito negativo.
Mi è stata quindi prescritta un’ecografia addominale completa, che però non è stata esauriente a causa dell’eccesso di meteorismo che ha impedito di visionare la loggia pancreatica (per il resto però sembra tutto a posto).
Ora mi è stata prospettata una TAC addominale con e senza mezzo di contrasto, che però devo ancora prenotare.
Tutta questa situazione mi ha fatto precipitare in una condizione di grave disagio psicologico e ho cominciato a soffrire di disturbi gastrointestinali.
Da un mese a questa parte ho sempre l’addome gonfio e dolorante: anche se mangio un cracker la mia pancia si gonfia e mi fa male, soprattutto nella zona sopra l’ombelico si forma come una specie di palloncino e se vi batto sopra risuona come un tamburo.
Oltre a questo, la stipsi di cui soffro da sempre si è aggravata: riesco ad evacuare soltanto grazie all’uso di microclismi.
Da notare che, memore di una diagnosi di Sindrome del colon irritabile fattami qualche anno fa, sto attentissima alla dieta: ho eliminato il pane, assumo pochissima pasta preferendo il riso, evito le verdure che so essere flatogene, ho abolito i legumi, cerco di mangiare soprattutto carne bianca accompagnata da crackers di riso o grissini… eppure la situazione non migliora.
Sto prendendo fermenti lattici, 10 gocce di Levopraid prima dei due pasti principali, un confetto di Spasmomen a metà mattina e uno a metà pomeriggio, più due compresse di Mylicon al bisogno, ma è tutto inutile.
In compenso, ho perso un altro chilo.
Oggi sono particolarmente spaventata perché sono iniziati anche dei fastidiosi bruciori di stomaco e il mio pensiero va continuamente a quei maledetti marcatori tumorali alti, che mi fanno temere qualcosa di brutto.
Premesso che ovviamente mi sottoporrò alla TAC, chiedo un vostro parere e magari un consiglio.
Sono molto preoccupata. Grazie.
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Certamente converrà attendere l'esito degli esami diagnostici,
ma intanto può trarre beneficio da antimeteorici e soprattutto da una valutazione diretta di un gastroenterologo.

... credo si sia riaffacciata la sintomatologia tipica del colon irritabile!

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia