Stipsi cronica da settembre 2014
Buongiorno,
a settembre ho mangiato un prosciutto crudo casereccio forse stagionato male.
Dopo 3 ore e per 2 giorni ho avuto 3 scariche di diarrea.
Successivamente per 10 giorni non sono andato al bagno. Poi grazie a farmaci Paxabel 10 e Debrum piano piano sono andato di nuovo.
Ho fatto anche analisi del sangue, raggi e colonscopia ma non hanno trovato nulla e hanno detto che probabilmente si tratta di colon irritabile.
Continuo purtroppo ad avere dei dolori addominali e ad essere stitico nel senso che le feci sono di forma anomala e molto fine e lunghe e non riesco a svuotarmi del tutto. Ho dolori anche di notte.
Cosa può essere? Mi conviene fare l’esame delle feci? Può essere un parassita?
Grazie e a presto
a settembre ho mangiato un prosciutto crudo casereccio forse stagionato male.
Dopo 3 ore e per 2 giorni ho avuto 3 scariche di diarrea.
Successivamente per 10 giorni non sono andato al bagno. Poi grazie a farmaci Paxabel 10 e Debrum piano piano sono andato di nuovo.
Ho fatto anche analisi del sangue, raggi e colonscopia ma non hanno trovato nulla e hanno detto che probabilmente si tratta di colon irritabile.
Continuo purtroppo ad avere dei dolori addominali e ad essere stitico nel senso che le feci sono di forma anomala e molto fine e lunghe e non riesco a svuotarmi del tutto. Ho dolori anche di notte.
Cosa può essere? Mi conviene fare l’esame delle feci? Può essere un parassita?
Grazie e a presto
Improbabile che sia in gioco un parassita.
Con i limiti di un consulto a distanza,
ritengo più verosimile la diagnosi di colon irritabile nella forma costipata.
Ha pensato di farsi visitare da un gastroenterologo?
Con i limiti di un consulto a distanza,
ritengo più verosimile la diagnosi di colon irritabile nella forma costipata.
Ha pensato di farsi visitare da un gastroenterologo?

Utente
Buongiorno dottore e grazie per la celere risposta.
la diagnosi di colon irritabile è stata fatta dal dottore che ha eseguito la colonscopia che è un gastroenterologo e mi ha dato Debrum per 3 mesi.
I sintomi erano diminuiti ma dopo 2 settimane ho smesso di prenderlo per paura della dipendenza e tali sintomi sono tornati.
Ciò che mi risulta strano che non ho mai sofferto di stitichezza prolungata e con tali sintomi ma al massimo alternavo periodi di stitichezza con altri di diarrea.
Ho fatto come le dicevo:
-analisi del sangue
-raggi
-ecografia addominale
-colonscopia
ma nulla.
la diagnosi di colon irritabile è stata fatta dal dottore che ha eseguito la colonscopia che è un gastroenterologo e mi ha dato Debrum per 3 mesi.
I sintomi erano diminuiti ma dopo 2 settimane ho smesso di prenderlo per paura della dipendenza e tali sintomi sono tornati.
Ciò che mi risulta strano che non ho mai sofferto di stitichezza prolungata e con tali sintomi ma al massimo alternavo periodi di stitichezza con altri di diarrea.
Ho fatto come le dicevo:
-analisi del sangue
-raggi
-ecografia addominale
-colonscopia
ma nulla.
<<al massimo alternavo periodi di stitichezza con altri di diarrea.>>
... confermerei il colon irritabile!
... confermerei il colon irritabile!

Utente
Buongiorno e grazie di nuovo per la risposta.
Attualmente quindi mangio molte verdure e frutta per via della stipsi ma ho letto che se da un lato tali alimenti aiutano ad andare al bagno dall'altro possono peggiorare tale sindrome. Mi hanno detto per esempio che le rape sono controindicate.
Lei cosa mi consiglia come dieta alimentare?
Ci sono farmaci efficaci?
Grazie veramente per la gentilezza e chiarezza nelle risposte
Buona giornata e a presto!
Attualmente quindi mangio molte verdure e frutta per via della stipsi ma ho letto che se da un lato tali alimenti aiutano ad andare al bagno dall'altro possono peggiorare tale sindrome. Mi hanno detto per esempio che le rape sono controindicate.
Lei cosa mi consiglia come dieta alimentare?
Ci sono farmaci efficaci?
Grazie veramente per la gentilezza e chiarezza nelle risposte
Buona giornata e a presto!
La difficile terapia del colon irritabile
non è standardizzabile
... ma "personalizzabile"!
La gestione terapeutica è affidata a norme alimentari e di comportamento oltre che, quando utile, a un ricco carnet di farmaci/integratori il cui mix va necessariamente gestito dallo specialista che segue direttamente il paziente.
Eccole un utile link
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1848-colon-irritabile-o-sindrome-dell-intestino-irritabile-ibs-quale-terapia-e-quale-dieta-seguire.html
non è standardizzabile
... ma "personalizzabile"!
La gestione terapeutica è affidata a norme alimentari e di comportamento oltre che, quando utile, a un ricco carnet di farmaci/integratori il cui mix va necessariamente gestito dallo specialista che segue direttamente il paziente.
Eccole un utile link
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1848-colon-irritabile-o-sindrome-dell-intestino-irritabile-ibs-quale-terapia-e-quale-dieta-seguire.html

Utente
Buongiorno dottore,
la ringrazio molto per tutte le risposte date e per la gentilezza dimostrata.
Grazie di tutto e a presto!
la ringrazio molto per tutte le risposte date e per la gentilezza dimostrata.
Grazie di tutto e a presto!

Utente
Buongiorno e scusi se riapro un attimo il discorso chiedendole se è possibile che in seguito all'assunzione di prosciutto non conservato bene l'intestino tenue sia stato contaminato da batteri scatenando la SIBO (sindrome da contaminazione batterica del tenue) e nel caso quali esami effettuare.
Grazie di tutto e mi scuso in anticipo per le probabili inesattezze e banalità
Grazie di tutto e mi scuso in anticipo per le probabili inesattezze e banalità
E' una ipotesi non condivisibile.
La saluto cordialmente
La saluto cordialmente

Utente
Buongiorno e grazie per la celere risposta.
Grazie di tutto e a presto!
Grazie di tutto e a presto!
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 1.7k visite dal 17/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.