Reflusso biliare

Salve,
avevo scritto a marzo 2014 dopo aver effettuato una gastroscopia con i seguenti risultati: esofago regolare, linea z a 37 cm dall'arcata dentaria, cardias lievemente incontinente, reflusso biliare duodeno-gastrico con eritema della mucosa antrale, gastropatia eritematosa da detersione biliare. Inoltre positivo test helicobacter. Ho quindi fatto un'ecografia all'addome superiore con risultato:fegato regolare, colecisti alitiasica, coledoco calibro regolare, pancreas, milza e reni nella norma, non immagini da calcoli ne segni da retrostasi.
Dopo la cura (antibiotici per HB, pantoprazolo e riopan), sono stata bene fino a settembre. Da settembre sono iniziati tutti i sintomi (anche piu' forti); ho ripreso pantoprazolo da 40, riopan e da pochi giorni mi è stato prescritto LEVOPRAID.
Tutto cio' senza nessun risultato. Inoltre ho una tosse fastidiosa ormai da due mesi.
Non riesco a capire perchè la bile è nello stomaco, ci sono altri esami per capirlo?
Grazie mille in anticipo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta di un'alterazione della motilità gastrica. e la terapia è a base di procinetici e prodotti per contrastare la bile, oltre agli IPP.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia