Reflusso gastro esofageo

Buon giorno! Vorrei chiedere un consiglio.. Dopo una visita otorinolaringoiatra mi è stata riscontrato un rge a parere mio lieve dato che mi bruciava solo un po la gola e neanche tanto spesso... Comunque ha scritto "iperemia e lieve edema della regione mesoaritenoidea" insomma m ha prescritto pantorc 40mg per 2 settimane e poi da 20mg per 4 settimane.... Ora secondo voi è la terapia giusta?? Non rischio di rovinare altro?
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
La terapia è condivisibile.Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi sono impaurito un po perche ho letto di persone che si portano questi problemi da anni e anni... Non vorrei fare la stessa fine... Comunque io prendo il pantorc una volta 2 ore dopo cena .. È vero che rallenta la digestione?? Grazie mille per la risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
No. In ogni caso, in presenza di dubbi, una visita gastroenterologica puo' esserle utile. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Una curiosità da studente alle prime armi di biochimica... Ma se io inibisco le pompe protoniche col pantorc ,quindi la produzione di acido cloridrico , con cosa digerisco? Grazie x l eventuale risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
La digestione è un fenomeno complesso, non solo legato all' acido. L' inibizione comunque non è completa.Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia