Cambio alimentazione e problemi intestinali

Gentili dottori,
mi trovo da poco più di un mese in Australia. Da qualche settimana ho apportato un cambiamento alla mia alimentazione: se prima prestavo poca attenzione agli alimenti che assumevo, ora mangio molta verdura, frutta, cereali, semi (girasole,zucca,sesamo) legumi, talvolta pesce, carne bianca (molto raramente rossa,in prevalenza pollo),yogurt, formaggi magri, tutto in prevalenza biologico.
Vi scrivo perchè più o meno da quando ho apportato questo cambiamento, mi trovo ad avere alcuni problemi intestinali: flatulenza più frequente del solito e molto maleodorante, feci molto spesso inconsistenti (frequenti episodi di diarrea), talvolta qualche dolorino alla pancia (nulla di tragico),frequenti "movimenti" rumori della pancia. Vorrei sapere se tutto ciò potrebbe essere legato al "cambiamento" e alla necessità del mio apparato digestivo di abituarsi, o quale potrebbe essere la causa. Vi ringrazio anticipatamente,porgo gentili saluti.

PS. Aggiungo che sono una ragazza di 19 anni e che non ho aggiunto particolari alimenti che non avevo mai mangiato, ho solo incrementato il consumo di alimenti sani eliminando quasi del tutto quelli meno salutari.
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
È piuttosto scontato che
aumentando l'apporto di fibre
siano corse flatulenza e feci molli.

Saluti cordiali

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia