Intolleranze e calprotectina
Buongiorno gentili dottori. Ho eseguito breath test al lattosio risultato positivo con valori di picco importanti sui 150.inoltre il medico sospetta anche una gluten sensivity. Volevo chiedere se queste due intolleranze possono fare aumentare i valori di calprotectina fecale che sono risultati350.oppure se le due cose non sono in relazione. Grazie per l'attenzione.
[#1]
La calprotectina è indipendente dalle intolleranze.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroenterologo Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Wellness Clinic Zucchi)- Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la sua gentile risposta Dottor Cosentino sono felice che mi abbia risposto lei perchè ho letto molti dei suoi articoli e li ho fatti leggere anche al mio medico.
Le dico la verità sono un pò disorientato le spiego meglio:
Da 4 mesi soffro di feci non formate al risveglio con continui fastidi alla pancia durante la giornata che mi stanno condizionando la vita.
Ho fatto esami di ogni genere sia sangue che feci tutti risultati perfetti.Ho fatto leggere i suoi articoli al mio medico ed ho eseguito breath test a glucosio (negativo) e lattosio (positivo).
Tranglutaminasi per celiachia(negativo)
Unico valore sballato è la calprotectina a 350 (quando ho fatto l'esame ero guarito da 10 giorni da un virus intestinale) ripetuto esame dopo 20 giorni e il risultato è stato 420 quindi al posto di diminuire è aumentato.
Ho da 4 giorni eliminato il glutine e ho avuto notevoli miglioramenti del 90% con scomparsa delle feci non formate,quindi ho pensato che una gluten sensivity potesse essere possibile,ma se a quanto mi dice non condiziona la calprotectina,le mie speranze vacillano.
Praticamente ormai per giustificare la calprotectina alta restano solo le malattie infiammatorie croniche o sbaglio?
Mi farebbe molto piacere un suo parere perchè la stimo molto.
Cordiali saluti.
Le dico la verità sono un pò disorientato le spiego meglio:
Da 4 mesi soffro di feci non formate al risveglio con continui fastidi alla pancia durante la giornata che mi stanno condizionando la vita.
Ho fatto esami di ogni genere sia sangue che feci tutti risultati perfetti.Ho fatto leggere i suoi articoli al mio medico ed ho eseguito breath test a glucosio (negativo) e lattosio (positivo).
Tranglutaminasi per celiachia(negativo)
Unico valore sballato è la calprotectina a 350 (quando ho fatto l'esame ero guarito da 10 giorni da un virus intestinale) ripetuto esame dopo 20 giorni e il risultato è stato 420 quindi al posto di diminuire è aumentato.
Ho da 4 giorni eliminato il glutine e ho avuto notevoli miglioramenti del 90% con scomparsa delle feci non formate,quindi ho pensato che una gluten sensivity potesse essere possibile,ma se a quanto mi dice non condiziona la calprotectina,le mie speranze vacillano.
Praticamente ormai per giustificare la calprotectina alta restano solo le malattie infiammatorie croniche o sbaglio?
Mi farebbe molto piacere un suo parere perchè la stimo molto.
Cordiali saluti.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Gentile Dottor.Cosentino.
Volevo aggiornarla ed avere un suo parere.
Come mi ha consigliato lei e con la supervisione del medico ho continuato la dieta aglutinata e senza lattosio.
Ho eseguito colonscopia con ileoscopia risultata perfetta tanto che il gastroenterologo non ha voluto nemmeno fare biopsie dicendo che il colon è perfetto.Per indagare il motivo di una calprotectina a 420 mi è stata prescritta una entero rmn poichè secondo il gastroenterologo è l'unico modo di capire se c'è malattia importante in qualche tratto dell'apparato gastroenterico.
Nel frattempo da 2 mesi oltre alla dieta sto seguendo una cura erboristica disinfiammante e depurativa.Ho rifatto l'esame calprotectina settimana scorsa con risultato 29 quindi rientrato perfettamente nella media.
Le domande che volevo porle sono le seguenti:
1)Se effettivamente ci fosse una malattia importante come una mici,sarebbe bastata una dieta e l'assunzione di fitoterapici per far abbassare i valori di calprotectina in due mesi?
2)Con i valori attuali di calprotectina quindi senza infiammazione fare la entero rmn che avrei tra 10 giorni può sciogliere del tutto i dubbi oppure farla senza infiammazione in atto è inutile ai fini diagnostici.
Grazie per il suo tempo con stima cordiali saluti.
Volevo aggiornarla ed avere un suo parere.
Come mi ha consigliato lei e con la supervisione del medico ho continuato la dieta aglutinata e senza lattosio.
Ho eseguito colonscopia con ileoscopia risultata perfetta tanto che il gastroenterologo non ha voluto nemmeno fare biopsie dicendo che il colon è perfetto.Per indagare il motivo di una calprotectina a 420 mi è stata prescritta una entero rmn poichè secondo il gastroenterologo è l'unico modo di capire se c'è malattia importante in qualche tratto dell'apparato gastroenterico.
Nel frattempo da 2 mesi oltre alla dieta sto seguendo una cura erboristica disinfiammante e depurativa.Ho rifatto l'esame calprotectina settimana scorsa con risultato 29 quindi rientrato perfettamente nella media.
Le domande che volevo porle sono le seguenti:
1)Se effettivamente ci fosse una malattia importante come una mici,sarebbe bastata una dieta e l'assunzione di fitoterapici per far abbassare i valori di calprotectina in due mesi?
2)Con i valori attuali di calprotectina quindi senza infiammazione fare la entero rmn che avrei tra 10 giorni può sciogliere del tutto i dubbi oppure farla senza infiammazione in atto è inutile ai fini diagnostici.
Grazie per il suo tempo con stima cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 42.1k visite dal 03/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.