Virus intestinale
Salve, sono G. una ragazza di ventitré anni. Vorrei un consulto riguardo un mio problema. La settimana scorsa credo di aver contratto un virus intestinale che per alcuni giorni mi ha portato diarrea, spossatezza, nausea e inappetenza. Per questo problema ho consultato il mio medico che mi ha prescritto un farmaco per bloccare la diarrea e mi ha consigliato di prendere i fermenti lattici. Così ho fatto, ma qualche giorno dopo ho avuto una ricaduta, anche a causa di un'alimentazione non proprio "in bianco". Così consultando di nuovo il medico ho ripreso i fermenti lattici, e mi ha suggerito di prendere solo all'occorrenza un anti emetico(anche se personalmente non vomito mai) e delle capsule in caso di diarrea, oltre a ricordarmi di mangiare cibi semplici e non conditi se non con olio e limone per una settimana. Dopo il consulto ho fatto così:continuo a mangiare in bianco da una settimana, prendo i fermenti lattici ogni mattina a stonaco vuoto e non si sono verificati altri episodi di diarrea. Di tanto in tanto ho avuto momenti in cui avvertivo nausea e inappetenza, ma ho fatto a meno degli anti emetici. Un dettaglio non trascurabile è che per tutta questa settimana di convalescenza ho avuto episodi di forte ansia:pesantezza al petto, fiato corto e bruciore allo stomaco, in particolar modo ieri. Per questo motivo il medico mi aveva già prescritto delle capsule a base di erbe come melissa e biancospino per facilitare il rilassamento. Adesso non sento più quello stato d'ansia, ma da stamattina ho un bruciore al basso ventre quasi in corrispondenza della zona pelvica. Quando vado in bagno le mie feci sono solide ma mi capita di espellere solo muco. La scorsa settimana prima della ricaduta avevo avuto gli stessi bruciori al basso ventre. Mi rivolgo a voi per sapere se potrebbe esserci ancora il virus in corso o se potrebbe riguardare semplicemente uno stato nervoso e eventualmente cosa mi consigliate anche come rimedio naturale e omeopatico.
vi ringrazio anticipatamente per il tempo che avrete dedicato al mio intervento.
vi ringrazio anticipatamente per il tempo che avrete dedicato al mio intervento.
Si tratta delle seguele della virosi e di tanta ...ansia.
Si tranquillizzi.
Cordialmente
Si tranquillizzi.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie, già oggi va molto meglio.

Utente
Vorrei aggiungere un appunto: sabato sera ho mangiato un quarto di pizza con mozzarella, prosciutto crudo e pomodorini freschi e ieri mattina ho avuto di nuovo la diarrea. Stesso iter dello scorso sabato dopo aver mangiato un trancio di margherita mi è venuta la diarrea il giorno dopo. A questo punto che devo pensare? Che il virus mi abbia portato una (momentanea) intolleranza a uno degli elementi della pizza come pomodoro, mozzarella o lievito? Premetto che mangio sia pane che pasta e anche fette biscottate e biscotti senza aver problemi di salute quindi escluderei l'intolleranza al glutine...che mi consigliate a riguardo?
Un'enterite può comportare una momentanea intolleranza alimentare (lattosio, ecc.).
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.6k visite dal 24/10/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su diarrea
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Il 3 dicembre o la gastroscopia volevo sapere cosa possa essere piu o meno comunque fatico
- Nodo alla gola, esofagite,ansia o tiroide?
- Colon irritabile ansia, nausea, frequenti evacuazioni, male gonfiore colon sinistro
- Problemi gastrointestinali
- Cercando su internet ci sono scritte diverse cose che mi hanno mandato in ansia
- Reflusso gastroesofageo e ansia