Colite eosinofila

Salve a tutti, soffro di diarree ricorrenti da quasi un anno, qui ilmio caso clinico riassunto:

2003 (eventi precedenti al problema attuale)
Comparsa eventi orticarioidi a cadenza annuale, con presenza di ponfi pruriginosi, cause non comprese, test allergie/intolleranze (prick/patch) tutti negativi. Curate con cicli di cortisone + antistaminico (medrol + aerius). Analisi del sangue ripetute annualmente (ANA positivi 1:640), iper-reattività cutanea.
2013
20 ottobre: comparsa di forfora che provoca prurito cutaneo
1° Novembre: forte diarrea con anche 8-10 scariche/giorno per 5-6 giorni. Calo di peso (-5kg). Farmaci antiinfluenzali per lo stomaco e fermenti lattici, pensando ad un influenza stagionale.
Dicembre: Feci sempre semimolli e mai consistenti, diarrea ricorrente (almeno una volta a settimana ricorre una giornata di scariche liquide). Inizio dieta ad eliminazione, eliminando qualsiasi fonte di lattosio, glutine e lieviti ma senza risultati. Provate diete ad eliminazione a rotazione ma nessun beneficio significativo.
2014
Febbraio: Visita gastroenterologica con prof. Stanghellini di Bologna, inizio terapia antiallergica con Nalcrom, Zirtec, Normast, Montelukast, Spasmomen.
Maggio: A seguito di nessun miglioramento percepito ed esiti colonscopia, inizio ciclo di Pentacol+Entocir (3cp/die)
Agosto: Situazione sempre uguale, sospensione terapia. Periodo di attesa, integrazione sperimentale di capsule di olio di pesce (EPA/DHA), Vitamina C (Studi su eosinofilia consigliavano metodi naturali per alleviare sintomi) e fermenti lattici.
Settembre: Visita da dott. Fusetti, Gastroenterologia di Ferrara. Inizio terapia con Clipper + Gastrofrenal ma eliminato subito gastrofrenal (15 minuti dopo assunzione crampi e diarrea, 1 violenta evacuazione ad ogni bustina assunta), continuazione con Clipper 2 cp/die + Fermenti. Il Clipper pare dare un attenuazione nel sintomo del bisogno di evacuazione improvvisa, meteorismo e fitta basso ventre dx sempre presenti invece.
Settembre: Visita da Dott. Penagini Roberto Gastroenterologia di Milano. Nulla di nuovo, conferma continuazione terapia proposta con Clipper.

ESAMI effettuati da Dicembre 2013 ad oggi:
Ecografia addome (negativa)
Ripetute analisi del sangue (ANA 1:640, Folati bassi)
Colon TC (negativa) / Colonscopia con biopsia (Marcata eosinofilia (fino a 60/HPF) tissutale rilevata da biopsie multiple)
Entero RM (negativa)
Analisi Feci / Urine (negative)
Analisi antiparassitarie Feci (negativi)
Esami allergologici del sangue e con Prick/Patch (Intolleranza a Gamberi e lieve intolleranza a Lievito di birra)

SINTOMI presenti:
Forfora ricorrente a giorni
Iper-reattività cutanea su tutto il corpo
lieve fitta sempre presente al basso ventre dx (zona ileo), si attenua in periodi di digiuno.
Meteorismo abbondante
Diarrea e bisogno improvviso di evacuare

Mi dicono che gli esami che erano da fare sono stati fatti e nessuno ha più idee per cercare di approfondire la questione.... Se ne avete, ascolto volentieri...
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Al momento quale terapia sta eseguendo ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, al momento sto seguendo la terapia con clipper+ fermenti lattici enterolactis plus... nella somministrazione di clipper a 2 cp/die ho notato un miglioramento dei sintomi... dopo un mese a queste dosi, ora sono passato da 2 settimane a 1cp/die e noto che il miglioramento non permane e si è lievemente ridotto... temo che il prossimo mese scalando ancora la dose e poi interrompendo il mese seguente torni tutto da capo... La mia dieta al momento è molto basica, riso, carne, patate e di tanto in tanto qualche altra verdura....
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La terapia corretta é di 3 compresse di budesonide al giorno per due mesi e poi si va a scalare.

Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si, così pare, solo che come ho scritto sopra ho già seguito una terapia di budesonide (entocir) + mesalazina (pentacol) a 3cp/die senza però alcun risultato... ma proprio zero...
Grazie comunque per la sua opinione.
Segnala un abuso allo Staff
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia