Bruciore e cattiva digestione

Buonasera, sono passato da una compressa di lanzoprazolo da 30 presa per molto tempo senza avere problemi a una di pantoprazolo da 40 +gaviscon bustine dopo i pasti o in caso di necessità, eppure dopo 15 giorni dal cambio continuo ad avere bruciore di stomaco ed un senso di pesantezza alla bocca dello stomaco, appena finisce l'effetto del gaviscon. Ho la bocca amara e un po' di bruciore già al mattino appena mi sveglio, mentre mangio il problema sparisce. Ho fatto l'esame delle feci per HP con esito negativo. Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ne ha parlato con un gastroenterolgo di tale terapia ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si tratta di reflusso. GastroEsofageo.
Potrebbe essere utile rivedere la terapia oltre che rispettare le norma antireflusso.
Si affidi ad un gastroenterologo

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per le vostre risposte. Ho prenotato la visita dal gastroenterologo per il 20 ottobre. La terapia mi è stata modificata dal mio medico di base, in attesa della visita specialistica, ma ciò non ha dato grandi esiti. Soffro già di riflusso gastroesofageo con ernia iatale da scivolamento di 2 cm. Cosa vuol dire "rispettare le norme antireflusso"? Sono di corporatura magra, non fumo, non bevo, pratico regolarmente sport. L'ultima gastroscopia risale all'anno scorso ed era tutto regolare. Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Sinteticamente le ricordo le norme antireflusso da seguire,

fra cui norme alimentari:
riduzione/eliminazione di alcuni cibi che aumentano l’acidità gastrica o che rilassano le muscolatura liscia ( cioccolato, agrumi, pomodoro, latte, caffè ),
ed altri: menta, prezzemolo, basilico, origano, cipolla, aglio e in generale i cibi grassi, alcune bevande (alcool, caffè, tè, bibite gasate).

Non meno importanti anche norme di comportamento (alcune da lei giàrispettate) come l'abolizione del fumo ( attivo o passivo) ed il rialzo della testiera del letto ( di circa 10 cm.) ed infine il controllo del peso.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok la ringrazio per la risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia