Il reflusso gastroesofageo causato
Gentili Dottori,
avrei bisogno di un parere riguardo un mio problema legato all'assunzione di pantoprazolo,che assumo ormai da 3-4 mesi per il reflusso gastroesofageo causato da una piccola ernia iatale.Il farmaco,ormai da 2 mesi,mi provoca diarrea,nonostante io assuma una dose pari ad un terzo della compressa( 40 mg) ad intervalli di 2 gg. Vorrei sapere come comportarmi e capire se cambiando il tipo di farmaco sarò soggetto,a distanza di tempo,allo stesso problema. Se ciò dovesse verificarsi,come potrò alleviare il mio disturbo?
grazie
avrei bisogno di un parere riguardo un mio problema legato all'assunzione di pantoprazolo,che assumo ormai da 3-4 mesi per il reflusso gastroesofageo causato da una piccola ernia iatale.Il farmaco,ormai da 2 mesi,mi provoca diarrea,nonostante io assuma una dose pari ad un terzo della compressa( 40 mg) ad intervalli di 2 gg. Vorrei sapere come comportarmi e capire se cambiando il tipo di farmaco sarò soggetto,a distanza di tempo,allo stesso problema. Se ciò dovesse verificarsi,come potrò alleviare il mio disturbo?
grazie
Per dare un perdere corretto èil dispensabile conoscere l'esito della gastroscopia . Se è presente una esofagite allora è opportuno adeguare la terapia. On line non possiamo dare consigli terapeutici.
Dr. Roberto Rossi

Utente
Grazie per la celerità dott. Rossi
scusi la superficialità del messaggio, la gastroscopia evidenzia una piccola ernia iatale da scivolamento senza esofagite,lieve ipotrofia dei villi del duadeno,nessuna infiltrazione (0 grado marsh) e linfociti nella norma.
scusi la superficialità del messaggio, la gastroscopia evidenzia una piccola ernia iatale da scivolamento senza esofagite,lieve ipotrofia dei villi del duadeno,nessuna infiltrazione (0 grado marsh) e linfociti nella norma.
Alla luce dell'esame ritengo superfluo e in qualche misura controindicato l'uso di IPP per troppo tempo.

Utente
Quindi Lei mi consiglia di sospendere la terapia nonostante il reflusso sia presente? Se si,come potrei risolvere il problema?
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.7k visite dal 08/10/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.