Laringite da reflusso?
Gent.mi Dottori
Ormai 4 settimane fa, mi sono sottoposto ad una visita da un otorinolaringoiatra a causa di un problema alla gola, i cui sintomi erano: secchezza, difficoltà nella respirazione e nella deglutizione e un fastidio che partiva dalla gola, si irradiava alle orecchie e talvolta leggera perdita della voce. Dalla visita è risultato un segno, in particolare un edema sulla mucosa posteriore della faringe. Il dottore mi ha consigliato di sottopormi ad una visita da un gastroenterologo o comunque avrei potuto prendere un pompa inibitore per 3 settimane per vedere se la situazione sarebbe migliorata. Cosa che ho fatto. Su suggerimento del medico di base ho associato un anticido dopo i pasti.
Dopo questa cura la situazione non è per niente migliorata, anzi, al massimo, è peggiorata.
Quello che vorrei chiedere è se necessito di una visita più approfondita (con laringoscopia) oppure mi suggerite una visita da un gastroenterologo.
Ormai 4 settimane fa, mi sono sottoposto ad una visita da un otorinolaringoiatra a causa di un problema alla gola, i cui sintomi erano: secchezza, difficoltà nella respirazione e nella deglutizione e un fastidio che partiva dalla gola, si irradiava alle orecchie e talvolta leggera perdita della voce. Dalla visita è risultato un segno, in particolare un edema sulla mucosa posteriore della faringe. Il dottore mi ha consigliato di sottopormi ad una visita da un gastroenterologo o comunque avrei potuto prendere un pompa inibitore per 3 settimane per vedere se la situazione sarebbe migliorata. Cosa che ho fatto. Su suggerimento del medico di base ho associato un anticido dopo i pasti.
Dopo questa cura la situazione non è per niente migliorata, anzi, al massimo, è peggiorata.
Quello che vorrei chiedere è se necessito di una visita più approfondita (con laringoscopia) oppure mi suggerite una visita da un gastroenterologo.
Necessita di visita gastroenterologica con eventuale gastroscopia.
cordialmente
cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.2k visite dal 01/10/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.