Diarrea frequente, dolori addominali, dubbi e perplessità

Salve, inizio con lo spiegare brevemente la mia situazione: dal 12 al 18 settembre sono stato a Londra per vacanza con amici. Si sa che purtroppo in vacanza l'alimentazione non sia granché, si mangia in maniera disordinata e con alimenti non proprio abitudinari. Durante la vacanza ho infatti mangiato il tipico fish'n chips o anche del sushi ( però sushi vegano, riso e verdura ). Il giorno di partire per il ritorno ho 2 scariche di diarrea, con i relativi dolori addominali pre scarica e un senso di fastidio allo stomaco che mi accompagna tutta la giornata. Il giorno 19, una volta tornato mi sento meglio e apparte una defecazione in parte molle nessun altro sintomo. Aggiungo, no nonostante non sia strettamente relativo al consulto in oggetto, che la sera stessa, in una partita a calcetto, rimedio una lussazione della caviglia, senza frattura, che in questo momento mi sta costringendo a letto con la doccia di gesso e quotidiana siringa di eparina ( cloxane ). Dal giorno 20 ad oggi (22) sto avendo quotidianamente almeno 4-5 scariche di diarrea, prevalentemente molle o liquida, con i relativi dolori addominali pre-scarica, nonostante io stia assumendo, come consigliato dal mio medico, DIOSMECTAL.
La domanda del mio consulto è:
1) A cosa è attribuibile questo stato diarroico, posso fare, anche considerando il mio stato di "allettato" qualche esame per capirci qualcosa in più?
2) Il mio quadro è compatibile con un'infezione da anisakis? Si, come detto gli unici due bocconcini di sushi che ho mangiato in una nota catena di Londra erano anche vegani, contenevano infatti solo riso e zucchina, oltre all'alga nori, ma può l'anisakis, magari durante le manipolazioni in cucina essere passato da del pesce infetto ai miei bocconcini?
3) Ci tengo a precisare che già di mio soffro di reflusso gastroesofageo da ernia iatale e assumo da oramai 2 o 3 anni inibitori di pompa, in questo momento PARIET 10MG e GAVISCON al bisogno.
In questo momento sono quindi allettato, assumo pariet la mattina, siben per la caviglia prima di pranzo ed eparina in serata. Poi prendo DIOSMECTAL 1 o 2 volte al giorno .
Attendo, con relativa ansia, una vostra cortese risposta e anticipatamente vi ringrazio per il vostro splendido servizio.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non sono i sintomi dell"Anisakis. Potrebbe trattarsi di un'enterite per cui attenderei osservando un'alimentazione prevalentemente liquida con la diosmectite e dei probiotici.



Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per le rassicurazioni. Sto utilizzando diosmectite e proibitivo e i sintomi sembrano calmatisi. Aggiornerò la mia situazione tra qualche giorno. Le sono infinitamente grato per la risposta. Liberato
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla. É stato un piacere.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, la aggiorno con i risultati delle analisi delle feci da me effettuate:

SANGUE OCCULTO NELLE FECI ( metodo immunoturbidimetrico al lattice )

Risultato: 79 ng/ml
Valori riferimento: <50

CALCOPROTEINA FECALE ( metodo immunoenzimatico )

Risultato: 128,3 mcg/gr feci
valori riferimento: <50 nella media, 50-200 leggermente elevato, >200 molto elevato

COPROCULTURA

Risultato: negativa

Riesce a darmi un'interpretazione delle analisi?
La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia