Gli helicobacter potrebbero provocare

Gentili dottori sono un ragazzo di 27 anni e da una settimana circa, soffro di bruciore allo stomaco dopo i pasti. Tutto è iniziato un annetto fa, quando per curare una tracheite acuta, il mio medico mi prescrisse antibiotico e cortisone per una settimana, senza protezione per lo stomaco, procurandomi cosi, a suo dire, una gastrite. I primi fastidi furono: bruciore di stomaco dopo i pasti, pesantezza all' altezza dello stomaco, bruciore retro-sternale e piccoli episodi di reflusso gastrico. Il medico mi prescrisse allora uno sciroppo alla liquirizia da assumere per un mese, tre volte al giorno dopo i pasti. Data l' inutilità dello sciroppo, decisi di aspettare, correggendo anche l 'alimentazione, che prima di allora non mi aveva mai creato fastidio. Dopo un mese i sintomi a poco a poco scomparvero e per più di 6 mesi sono stato benissimo. Da una settimana sono ricomparsi i sintomi. Non ho reflusso gastrico, ma solo bruciore allo stomaco dopo i pasti e il bruciore varia a seconda di quello che mangio e della quantità del cibo. A stomaco vuoto dopo la digestione sto benissimo, questo fino al prossimo pasto. Non ho vomito, nè febbre, nè dolori all' addome e vado in bagno regolarmente. Ultimamente sono stressato e ho mangiato in modo meno controllato e regolare, potrebbe essere questo il motivo? La cosa che mi preoccupa è che su internet ho letto di tumori allo stomaco che la gastrite e gli helicobacter potrebbero provocare a lungo andare e mi spaventa molto la cosa. Non vorrei incorrere più in là negli anni in problemi simili. Cosa potrei fare?Ho già fatto una ecg addome completo tutto ok. Potrei non pensare a 27 anni a tumori o altro?Grazie mille.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Verosimilmente si tratta di reflusso. Non si spaventi e consideri una gastroscopia. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2014
Ex utente
Gentile dottor Favara grazie della sua celere risposta. Al più presto la eseguirò. Posso dunque evitare di pensare a cose gravi e secondo lei riuscirò mai a risolvere definitivamente questi problemi? Grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Credo proprio di si.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia