È possibile una normale sintesi proteica assumendo esclusivamente alimento di origine vegetale?

Premetto che le mie conoscenze in materia sono frutto di semplici ricerche online e quindi mi scuso in anticipo per le inesattezze che sicuramente scriverò.
Vorrei capire se è necessario assumere proteine di origine animale per una corretta sintesi proteica. Tale dubbio ha origine dal fatto che le proteine, quando digerite, vengono "deassemblate" negli amminoacidi costituenti. E quindi mi chiedo: può bastare per una alimentazione bilanciata fare in modo da assumere, durante diversi pasti, tutti gli amminoacidi essenziali necessari? O questi ultimi devono essere necessariamente assunti in un unico pasto?
Spero che la domanda sia chiara.
Aspetto paziente una vostra risposta.
Grazie
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Una alimentazione escludente (solo vegetale) non consente un corretto apporto proteico ed alimentare in generale.

Eviti, comunque, quesiti che non siano riferibili a problemi di salute;
i quesiti per curuiosità medica sono vietati dalle linee guida!
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia