"gastrite" che non passa
Buonasera,
volevo soltanto una Vostra opinione, se possibile. Da 1 mese e mezzo circa soffro di problemi gastrici e digestivi, (mai successo prima) iniziati con un fortissimo bruciore alla schiena (zona dorsale/centrale) al mattino. Dopo aver tergiversato un po' pensando passasse da sé (di solito i vari acciacchi si risolvono in pochi giorni) e subito aver pensato a problemi muscolari ed essermi rivolta a un fisioterapista, mi decido a rivolgermi al mio medico curante. Gli ho descritto i sintomi e dopo avermi schiacciato la pancia dicendo che è "trattabile", mi ha spedita a casa prescrivendomi un'ecografia addominale completa, Gaviscon e Lucen per 4 settimane...Soffro da sempre di stitichezza piuttosto severa, stress e ansia.. Infatti mi ha anche ipotizzato colon irritabile, colecisti, ecc... compreso Helicobacter pylori ( esame delle feci con tutta calma che tra qualche mese) Ora, perché prescrivere un'ecografia e non gastroscopia, che è la più indicata per questi problemi? Ho iniziato la cura 10 giorni fa, e a parte un miglioramento immediato, ora la situazione sembra quella di prima, dolori pseudo-muscolari alla schiena (sotto le scapole), fitte allo stomaco/zona diaframma che anche se sopportabili, sono fastidiose perché continue, senso di pesantezza dopo i pasti (anche se meno dolore a stomaco pieno) e brontolii...Ora mi chiedo, ma devo essere io a chiedere analisi al medico o dovrebbe essere lui a suggerirle?? Potrebbe essere più un problema intestinale che gastrico? e perché non prescrivermi un antibiotico per H.P. visto che nella maggior parte dei casi è l'H.P a creare problemi?
Ringrazio per l'attenzione
Cordialmente
volevo soltanto una Vostra opinione, se possibile. Da 1 mese e mezzo circa soffro di problemi gastrici e digestivi, (mai successo prima) iniziati con un fortissimo bruciore alla schiena (zona dorsale/centrale) al mattino. Dopo aver tergiversato un po' pensando passasse da sé (di solito i vari acciacchi si risolvono in pochi giorni) e subito aver pensato a problemi muscolari ed essermi rivolta a un fisioterapista, mi decido a rivolgermi al mio medico curante. Gli ho descritto i sintomi e dopo avermi schiacciato la pancia dicendo che è "trattabile", mi ha spedita a casa prescrivendomi un'ecografia addominale completa, Gaviscon e Lucen per 4 settimane...Soffro da sempre di stitichezza piuttosto severa, stress e ansia.. Infatti mi ha anche ipotizzato colon irritabile, colecisti, ecc... compreso Helicobacter pylori ( esame delle feci con tutta calma che tra qualche mese) Ora, perché prescrivere un'ecografia e non gastroscopia, che è la più indicata per questi problemi? Ho iniziato la cura 10 giorni fa, e a parte un miglioramento immediato, ora la situazione sembra quella di prima, dolori pseudo-muscolari alla schiena (sotto le scapole), fitte allo stomaco/zona diaframma che anche se sopportabili, sono fastidiose perché continue, senso di pesantezza dopo i pasti (anche se meno dolore a stomaco pieno) e brontolii...Ora mi chiedo, ma devo essere io a chiedere analisi al medico o dovrebbe essere lui a suggerirle?? Potrebbe essere più un problema intestinale che gastrico? e perché non prescrivermi un antibiotico per H.P. visto che nella maggior parte dei casi è l'H.P a creare problemi?
Ringrazio per l'attenzione
Cordialmente
Sembrerebbe trattarsi di reflusso. Farei la gastroscopia. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
La ringrazio per la cortese risposta. L'ecografia addominale non ha comunque riscontrato altre patologie agli organi. Farò come suggerisce, anche se mi sembra strano che non mi sia stata prescritta in prima battuta.. vista la diagnosi.
Grazie ancora
Cordiali saluti
Grazie ancora
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.9k visite dal 26/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Metodi anticoncezionali
Consulti simili su anticoncezionali
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
- Pesantezza di stomaco, ansia e tachicardia specialmente dopo i pasti
- Eruttazione frequente dopo focolaio
- I sintomi possono essere correlati al reflusso
- Strano dolore dopo aver ingoiato il cibo
- Con il mio medico di base ho fatto molte analisi avendo con alcuni valori significativi come la tas
- Gastrite reflussogastroesofageo