Gastrite cronica con estesa metaplasia intestinale di tipo completo e incompleto e discreta atrofia

Gentili medici buonasera,
mi è stata prescritta dal medico curante una gastroscopia dopo episodi di mal di stomaco, segnalati da me, e per un'infiammazione faringea,dovuta probabilmente a reflusso, riscontratami dall'otorino.
DIAGNOSI DELLA GASTROSCOPIA:
esofago normalmente canalizzato, privo di alterazioni di rilievo; cambio di mucosa a 36 cm dall'arcata. Stomaco: aree iperemie antraci, disegno plicale conservato, pareti elastiche e dispensabili. Piloro centrale, pervio. Duodeno: bulbo e seconda porzione indenni da lesioni.
RISULTATO DELLE BIOPSIE (A) antro gastrico 2 frammenti; B) fondo gastrico 2 frammenti):
A) gastrite cronica di grado moderato in fase di minima attività con estesa metaplasia intestinale di tipo completo ed incompleto e discreta atrofia ghiandolare. (Helicobacter p. assenti).
B) gastrite cronica non atrofica di grado moderato in fase di quiescenza. (Helicobacter p. assenti).
Sono un po' preoccupata per "l'estesa metaplasia di tipo completo e incompleto...discreta atrofia...", ma soprattutto per la familiarità con il tumore allo stomaco (mia madre è deceduta per adenocarcinoma gastrico e io ho subito 7anni fa un intervento per carcinoma mammario).
L'evoluzione della gastrite con queste caratteristiche è facilmente una neoplasia? E' possibile curarla con dieta, stile di vita ed eventualmente farmaci ed evitare questa degenerazione? Dovrò fare accertamenti più mirati? Vi ringrazio per l'attenzione
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non deve allarmarsi , ma deve solo eseguire dei controlli endoscopici nel tempo. La metaplasia in antro alla sua età é frequente e non bisogna pensare ad un'evoluzione certa verso il tumore.



Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua celere risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla. Si figuri ( .....e sia tranquilla ).

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia