Mal di pancia, feci liquide e molli
Gentilissimi dottori
Vi faccio presente la mia storia e spero vogliate aiutarmi.
Sono un ragazzo di 25 anni, ansioso e ipocondriaco.
Due anni fa presi un virus intestinale e dopo il decorso ho avuto problemi a ritrovare la mia regolarità ( alternavo feci molli a stipsi ).
A gennaio di quest'anno i miei si sono separati e ho cominciato a manifestare problemi legati all'apparato gastrointestinale ( bruciori di stomaco, aria nella pancia, aria bello stomaco,
Feci molli) ho fatto una visita da un gastrointerologo e mi ha diagnosticato, facendomi le classiche domande : se avevo parenti con patologie tumorali al colon ( risposta negativa) anche se mio padre soffre di colite, come mio nonno; se era presente muco ( risposta negativa) e se la notte dormivo ( si la notte sto bene). Mi vengono prescritti fermenti lattici e mi viene consigliata la psicoterapia.
Ecco tutto questo per un certo periodo mi ha calmato poi ho
Cominciato a somatizzare su altre parti.
Ho fatto ecografia all'addome ( unica cosa un polipetto alla
Cistifellea ma nulla di che ), avevo un forte mal di gola e mi hanno diagnosticato la candida curata con antimicotico.
Poi ho spostato tutto sulle gambe
Due settimane fa, mi spavento perché avverto fascicolazioni alle gambe, faccio visita all'ospedale con il neurologo e mi spiega che sono tipiche di un soggetto ansioso, con consiglio suo e con quello della mia psicologa comincio un ciclo con una psichiatra sotto daparox.
Fatto pure esami del sangue, tutto
Nella norma.
Ieri l'altro poi mangio una buona piattata di pasta alla ricotta e il giorno dopo ho mal di pancia e diarrea.
Continua per tre giorni, soprattutto la mattina. Durante la giornata nulla.
Avverto anche un leggero fastidio alla gola.
Chiedo: potrebbe essere sempre colon irritabile, oppure visto che mi venne diagnosticata la candida potrebbe essere quella a livello intestinale?
Sto prendendo la vivigermina
Grazie
Vi faccio presente la mia storia e spero vogliate aiutarmi.
Sono un ragazzo di 25 anni, ansioso e ipocondriaco.
Due anni fa presi un virus intestinale e dopo il decorso ho avuto problemi a ritrovare la mia regolarità ( alternavo feci molli a stipsi ).
A gennaio di quest'anno i miei si sono separati e ho cominciato a manifestare problemi legati all'apparato gastrointestinale ( bruciori di stomaco, aria nella pancia, aria bello stomaco,
Feci molli) ho fatto una visita da un gastrointerologo e mi ha diagnosticato, facendomi le classiche domande : se avevo parenti con patologie tumorali al colon ( risposta negativa) anche se mio padre soffre di colite, come mio nonno; se era presente muco ( risposta negativa) e se la notte dormivo ( si la notte sto bene). Mi vengono prescritti fermenti lattici e mi viene consigliata la psicoterapia.
Ecco tutto questo per un certo periodo mi ha calmato poi ho
Cominciato a somatizzare su altre parti.
Ho fatto ecografia all'addome ( unica cosa un polipetto alla
Cistifellea ma nulla di che ), avevo un forte mal di gola e mi hanno diagnosticato la candida curata con antimicotico.
Poi ho spostato tutto sulle gambe
Due settimane fa, mi spavento perché avverto fascicolazioni alle gambe, faccio visita all'ospedale con il neurologo e mi spiega che sono tipiche di un soggetto ansioso, con consiglio suo e con quello della mia psicologa comincio un ciclo con una psichiatra sotto daparox.
Fatto pure esami del sangue, tutto
Nella norma.
Ieri l'altro poi mangio una buona piattata di pasta alla ricotta e il giorno dopo ho mal di pancia e diarrea.
Continua per tre giorni, soprattutto la mattina. Durante la giornata nulla.
Avverto anche un leggero fastidio alla gola.
Chiedo: potrebbe essere sempre colon irritabile, oppure visto che mi venne diagnosticata la candida potrebbe essere quella a livello intestinale?
Sto prendendo la vivigermina
Grazie
È molto probabile chi i sintomi siano espressione di IBS. Utile pero il controllo dei tedt per intolleranza a glutine e lattosio.
Dr. Roberto Rossi

Ex utente
Grazie mille dottore.
Farò test
Farò test
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 8.1k visite dal 10/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.
Consulti simili su colon irritabile
- A volte non vado in bagno per giorni
- Credo di soffrire di colon irritabile da stress
- Vitamina b12, consistenza feci e colon irritabile
- Mi sono recato dal medico che mi ha prescritto per 20 giorni il debridat 150 in compresse
- Io soffro di colon irritabile con costipazione e quindi non so se posso farlo
- Sensibilità glande