Pressione e cibo

Salve a tutti!
Vorrei porre alla vostra attenzione per avere un parere riguardo alcuni malesseri che stanno interessando mia sorella.
Lei ha 35 anni, non fuma, non beve alcolici e nemmeno caffè. Da qualche tempo, però le capita che mentre mangia a pranzo o a cena, anche solo dopo 4 bocconi, avverte dei capogiri e misurando la pressione la troviamo 130/75.
La sua pressione normale è sempre stata di 100/70.
Abbiamo fatto vari controlli cardiologici con esito negativo (ecodoppler ed ecocardiogramma).
Avverte subito dopo la bocca strana come se avesse mangiato tantissimo, ma calcoli che invece le si chiude lo stomaco.
Cosa potrebbe essere? Abbimo pensato al fegato o al reflusso, ma non ha altre sintomatologie.
In passato ha sofferto di colon irritabile.
Che altri controlli potremmo fare?
Grazie per la cortese attenzione.
[#1]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
La sintomatologia potrebbe essere su base ansiogena.

I risocontri offerti non consentono di esprimere altre ragionevoli ipotesi.
Avete pensato di farla visitare da uno specialista?

www.enterologia.it
www.transnasale.it

[#2]
Utente
Utente
Grazie per la celere risposta.
Domani andremo dal medico curante.
Mia sorella afferma di avere acidità.
Dovremmo fare una gastroscopia?
[#3]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Può, concordemente con il curante,
effettuare, come prima iniziativa,
una terapia antireflusso.
[#4]
Utente
Utente
Buongiorno Dottore.
Siamo state dal medico di famiglia che sentiti i sintomi deduce che sia reflusso.
Le ha ordinato Gastroloc per 4 settimane dopo di che se persistono i problemi, dovrà fare una gastroscopia.
Adesso le volevo chiedere, come può essere normale che sia collegato alla pressione sanguigna?
Domani, per sicurezza, effettuerà anche le analisi della tiroide, per maggiore sicurezza sugli sbalzi di pressione.
La ringrazio per il tempo che mi sta dedicando.
[#5]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Escluderei legami fra reflusso e pressione sanguigna.
[#6]
Utente
Utente
Buongiorno dottore!
Ieri ha fatto tutti gli esami del sangue tiroide compresa, con i risultati per martedi.
Inoltre, sempre martedì, avrà un appuntamento con il nostro gastroenterologo.
Credo che l'aumento della pressione sia dovuto all'agitazione che le prende quando mangia.
Da quando ha questi sintomi, mangia pochissimo, sente sempre la bocca amara e aria, muco alla gola e quando ingoia qualcosa sente la gola graffiare.
Possibile che ancora il Gastroloc dopo 3 pillole non dia risultati?
[#7]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Se la causa principale risulterà l'ansia ... è possibile!
[#8]
Utente
Utente
Gentile dottore, ieri abbiamo ritirato le analisi del sangue e sono tutti negativi.
Inoltre la visita dal gastroenterolo ha confermato la diagnosi del medico curante, sul reflusso.
Ha prescritto:
Gastroloc da 40 2 volte al di prima di colazione e cena
Levopraid da 25 prima di pranzo e cena
Tutto per 1 mesetto circa, se però non riscontriamo miglioramenti nel giro di 10 giorni, sarà necessaria la gastroscopia.
Secondo la sua esperienza la cura è corretta?
[#9]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si,
è un trattamento antireflusso.
[#10]
Utente
Utente
Salve dott. Quadraro, volevo chiederle a proposito della dieta anti reflusso.
Sul foglio del nostro gastroenterologo non fa cenno al pomodoro crudo, anzi come esempio di primo piatto, da spaghetti al sugo.
Invece per il poodoro crudo non sappiamo nulla.
I pomodori crudi nello specifico i datterini molto dolci, possono includersi negli alimenti consentiti?
[#11]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
No, vanno evitati.
[#12]
Utente
Utente
Salve dottore! Abbiamo fatto la gastroscopia a fine cura, in quanto erano ricominiciati i sintomi e l'acidità. Ecco l'esito
Esofago regolare, Giunzione squamo-colonnare (linea Z) di aspetto regolare. Il cadias è in sede ed appare continente anche in retrovisione. Mucosa gastrica regolare in ogni suo tratto. Piloro pervio. Bulbo duodenale e D2 indenni.

Il gastroenterologo mi ha ridato Gastroloc per 30 gg da 40 mg e poi un altro mese sempre con 20 mg.

Da questo referto cosa si deduce?
[#13]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il referto esprime normalità
come penso abbia concluso
chi ha refertato la gastroscopia.

Non è così?
[#14]
Utente
Utente
Si infatti! Ma essendo un po addormentata dopo la sedazione,non ho capito granché.
Ma se l'esito è normale da cosa è causata la mia acidità e perché continuare la cura?
Sto sempre a dieta.
Gfazie per la sua gentile pazienza.
[#15]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Un referto normale
non esclude la possibilità che vi sia reflusso.